• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [201]
Storia [151]
Religioni [80]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [31]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia medievale [8]

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] di Marte Ultore, 1826; La festa di s. Giuseppe di fronte al foro di Nerva, 1832 - di quale si esibì a Narni, Temi, Spoleto, Perugia e Assisi. Tornato a Roma da lui inviata, il 5 giugno 1847, al marchese Giovanni Eroli ed edita in G. Eroli, Miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Vittorio Italo Moretti NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini. Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] e infine a Spoleto, dove il padre, ‘maestro di agricoltura’, dirigeva la locale Scuola tecnica e poi niun Professore di cose rustiche eleggevasi senza una sua preventiva sosta a Meleto e senza l’approvazione ed il suggello del marchese Cosimo [ ... Leggi Tutto

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ibid., pp. 116 s.) della cosiddetta Galleria Meridionale. Nel 1874 il marchese Filippo Marignoli lo incaricò di dipingere la sala da Ballo e altri quattro ambienti del suo palazzo a Spoleto. L’intervento a palazzo Marignoli, protrattosi fino al 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] accaduti durante il vescovato di C. sono da ricordare i due placiti del marchese Uberto celebrati nel 941 nel X secolo: Lucca, in Atti del V Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. G. Ranallo, The Bishops ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Francesco Renato Sansa – Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] era a Ferrara in qualità di vicelegato. Nel 1666 ricoprì la carica di governatore a Spoleto. Dal 1668 fu ponente presso marchese Carlo Gerini; dai figli nati dall’unione si distinse Giuseppe Maria, che tra il 1722 e il 1740 fu arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI III SOBIESKI – FRANCESCO FERDINANDO

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] precedente era stata raggiunta fra il marchese d'Este, gli Scaligeri e Guido 1312 si affermò a Modena la signoria di Rainaldo Bonacolsi: a partire da questo momento e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 339; R. Rölker, Nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] di Ottone figlio di Robaconte e in Ottorino figlio di di di marchese causò un cambiamento di campo da parte di Pavia, che si schierò a fianco di Di di di di di farsi monaca nel monastero di , Memorie spettanti alla storia( di Milano ne' secoli bassi, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giuseppe Marco Palma Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] del marchese del Vasto che, insieme con la protezione dei Farnese, gli valsero più o meno onorifici incarichi di governatore 70, a cura di M. Desideri, Spoleto 1905). L’edizione veneziana costituisce infatti solamente una parte di un diario che inizia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO – CARLO II STUART

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] e pare alludere a una soluzione della lite quando era ancora vivente il marchese. Il legame privilegiato con Adelaide è testimoniato dalla presenza di I. accanto alla marchesa nel 1078 in una conferma dei beni della Novalesa e il 4 luglio 1079 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] anche verosimile credere che il marchese Sarilo, attestato come rettore di Sabina ancora nell'estate del 941 Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1000, Greifswald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali