SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] anche da due lettere inviate da Giovan Pietro Arrivabene al marchese Federico nell’autunno del 1478, in una delle quali il Petrarca agli albori dell’Umanesimo, a cura di C. Tristano - M. Calleri - L. Magionami, Spoleto 2006, pp. 37-67; L. Nuvoloni ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 728-733. ed ai marchesidi Saluzzo, I, Saluzzo 1829, pp. 408 s.; Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . Secondo testimonianze contemporanee, il signore di Ferrara, il marchese Borso d'Este, il 3 nov Spoleto per soffocare tentativi di rivolta.
Quando alla fine di marzo 1460 fu nominato il nuovo vescovo di Ferrara, il D. fu trasferito alla diocesi di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] marchese del Monferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza Proceedings of a Conference held at Erice, … 1993, a cura di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323-369; P. Csendes, Heinrich VI. im ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] a sostenere la regolarità dell'elezione del marchese Carrega e di altri deputati clericali contro il tentativo d' storico politico ..., Torino 1852, passim; P. di Campello, Ricordi di 50 anni dal 1840 al 1890, Spoleto 1910, p. 94; V. Gioberti, ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Pavia), la curtis che avevano recuperato contro il marchese Radaldo nel 915, e a Borgoratto Mormorola, la Bobbio-Pavia, in Pavia capitale del Regno. IV Congr. intern. di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] di Cremona, Mantova, Verona, Ferrara e il marchese Azzo d’Este.
Sono anni, in Brescia, di 43 s., 112-13; Le carte del monastero di San Salvatore e Santa Giulia di Brescia, I, a cura di G. Cossandi, Spoleto 2020, ad indicem.
F. Odorici, Storie ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] anni Ottanta del Quattrocento, le ipotesi di una possibile partecipazione dei Marchesi sono legate a una certa "toscanità" 2003, p. 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la quale ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, secolo). Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp. 113-144; H. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] marchese Ludovico Gonzaga (allora non ancora diventato protettore del bancarottiere Benedetto), chiedendogli di permettere a Giovanni di Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, I-IV, Spoleto 2010, ad ind. fino al 1426, dopo di che ad policem fino al ...
Leggi Tutto