GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , il 18, il segretario della marchesa al figlio di questa, e zio materno di G., Federico Gonzaga.
Con la di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scantoni, Spoleto 1992, ad ind.; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di disordine interno. Partì alla fine di aprile 1537 con un nutrito contingente: risolse contrasti fra Spoleto e Cascia, rafforzò il presidio di l’investitura del marchesatodi Novara, dal quale ricavava in entrate fiscali più di 14.000 lire ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] una tradizione di esercizio di poteri pubblici: conti, visconti, marchesi, avvocati. Si tratta di un elemento che di F. Cardini, Firenze 2000, pp. 117-136.
P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Spoleto 1999; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». S. a Firenze, Firenze 2000; R. Ridolfi, Prolegomeni ed aggiunte alla Vita di 2005). Importanti raccolte di documenti su S. e il savonarolismo: V. Marchese, Lettere inedite di fra Gerolamo S. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , il marchese Giuseppe Arconati Visconti, in Belgio e conosciuta nel 1841: con lei, assurta con il tempo a un ruolo evidente di supplenza (« di G. Infante, Bari 1935).
Tornò a essere eletto nella XIV e XV legislatura (rispettivamente a Spoleto e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , Benedetto XIII volle avviare una trattativa per cercare di risolvere le controversie e inviò presso il Savoia fra' Tommaso da Spoleto. Vittorio Amedeo II mandò invece a Roma Vincenzo Ferreri, marchese d'Ormea, che da ottimo diplomatico non curò ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] marchese Alessandro Gregorio Capponi nelle carceri capitoline, dove erano stati murati forse durante il pontificato di 48, 1964, pp. 66-73; S. Nessi, Le origini del Comune di Montefalco, Spoleto 1977, pp. 73, 87 n. 182; M. Pellegri, Parma Medievale. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] VII, lasciato incompiuto da Giuseppe Angelini, per la villa Locatelli a Spoleto (Pietrangeli, 1976). Tra il 1803 e il 1807 realizzò il Monumento funebre del marchese Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la maggior parte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] quinquennale, questa volta per tutto il Marchesatodi Monferrato. Suggello di tale politica espansiva, fu la Milano in età comunale, 1183-1276. Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; Id., Rivolte antiviscontee a Milano e nelle ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] del giovane Nicolò d’Este al padre, il marchese Alberto, defunto poco tempo prima e che aveva raccomandato del popolo e loro ufficiali a Perugia, 1195-1500, Spoleto 1993, pp. 178 s.; G. Netto, I reggitori di Treviso, 1162-1994, Treviso 1995, p. 70; ...
Leggi Tutto