Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un Dante glossato (79); nel 1349 Niccolò Zorzi, marchese della Bodonizza, lascia un Dante al figlio (80); Lorenzo a cura di Gregorio Penco, Firenze 1958, pp. 135-139; Birger Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Peroni, oreficerie e metalli lavorati tardo antichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, Spoleto 1967; N. Duval, Un grand médaillon monétaire du IVe siècle parte del corredo funerario del marchese Yi dello stato di Zeng (Hubei), i quali, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di liste di oggetti d'arte e di preziosi, per es. il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di Eberardo marchese Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, I, pp. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] marchese Ugo di nome Waldrada" (55). Si sa chi era Ugo di Toscana: uno dei personaggi più potenti dell'Europa di allora, legato alla casa imperiale di e i loro rapporti con Roma fino all'800, II, Spoleto 1960, pp. 663-742, partic. p. 661, n. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, di genî affrontati ripresi in Settim. Centro ital. studï alto Medievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476; H. an other note on his "Allocution of the Marchese del Vasto", in Festschrift H. von Einem ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] navi sul Po, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'alto medioevo, I-II, Spoleto 1978: II, pp. 593 ss. (pp. 565-607), che sottolinea la larga presenza di interessi nel traffico fluviale, oltre che in quello marittimo; si veda anche A. Carile ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Ronco all'Adige, che le monache di S. Zaccaria ebbero per testamento dal marchese e conte didi studi sull'Alto Medioevo, II, Spoleto 1980, pp. 429-442.
28. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; A A. Segagni, Affreschi inediti della chiesa di S. Giovanni a Vigolo Marchese, in Studi storici in onore di E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] conventuale. E zio di Girolamo, ecco un fratello di Federico, Nicodemo, figlioccio del marchese Gonzaga e verseggiatore all'inizio del 1530 un triennio di vita eremitica. Dapprima Giambattista fu a Monte Luco, presso Spoleto, poi i due fratelli si ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , il marchese Clemente e il cardinal Jacopo, si situi nel 1606-07, come risulterebbe dal racconto di Passeri,
Degli anni 1632-34 sono la pala già in S. Domenico a Spoleto (transetto destro), commissionata dalla famiglia Sansi con La Vergine con s. ...
Leggi Tutto