BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] che stava per diventare, o era da poco diventato, marchese del Friuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III diSpoleto per la corona del regno d'Italia.
Il solo episodio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] nel 1216/1218 e andata in moglie il 1o maggio 1247 a Jacopo del Carretto marchesedi Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca diSpoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] attività artistica del popolo si esplicò in lavori di legno, di cuoio, di osso, di tela e nella ceramica. Il legno venne ragioni analoghe la Tuscia e Spoleto dovettero subire l'assalto degli Ungheresi, quando il marchese Pietro, fratello del papa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Fiesole, Ferento, Teramo, Spoleto. In Francia i più noti sono quelli di Arles e Orange, il primo di età augustea, il secondo pure Caterina II. In Spagna, sotto Filippo V, il marchese Scotti Piacentini fu nominato protettore dell'opera italiana e in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. marchese del Friuli, e i due patriarcati, nonostante un effimero tentativo di riunione fatto nel concilio di ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] di Nancy (1973), direttamente influenzato, come del resto gli altri, dalla grande maestra americana, già danseuse étoile del Grand ballet del marchese paese (Mosca, Edimburgo, Copenaghen, Nervi, Spoleto ecc.) si comprende l'immenso sviluppo ai nostri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] cercato di avviare trattative per un accordo con la corte sarda, inviando a Torino il francescano Tommaso da Spoleto. Preoccupava del plenipontenziario sardo, marchese d'Ormea, ruppe questo equilibrio di interessi: i corrottissimi collaboratori ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tre corridori: Giovanni Cocchi, secondo a 1h00′, Giovanni Marchese a 1h17′00″, Sala a 2h06′00″. Raggiungono Sanremo dal buio, per i lungarni di Firenze, per Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto e Terni.
Bordin, 23 anni, è di Crispino sul Po, un paese ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ), nell'osservanza di quelle antiche consuetudini gestionali che, nel 1056, anche il marchese Oberto si obbligò altomedievale, IV, La diocesi di Genova, Spoleto 1966; id., Sarcofagi romani a Genova (Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte, 5), ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducati di Austria e di Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto