ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] perciò la sua importanza per il marchesedi Toscana che si servi appunto dei suoi domini nella regione per bloccare il passaggio delle truppe di Berengario al momento della discesa in Italia di Ugo di Provenza nel 907.
Il documento più importante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Italia dal Regno franco con 300 armati in aiuto di Guido diSpoleto in lotta contro Berengario I.
Nel XVIII secolo in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 14 s.; L. Usseglio, I marchesidi Monferrato in ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] per occuparsi degli studi del principe Aimone di Savoia-Aosta, duca diSpoleto, allora iscritto all’Accademia navale.
Sposato mondiale.
Fonti e Bibl.: Il marchese F. N.C., in Bollettino del Consorzio autonomo del porto di Genova, XXVI (1929), 10, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] a Gand, nel marzo 1682, per accogliere il marchesedi Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] imperiale nel ducato diSpoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - consigliasse con lui circa il progettato accordo di Manfredi e del marchesedi Hohenburg con la Chiesa. Più tardi, ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] di Adalberto, figlio di Anscario e secondo marchesedi questa dinastia.
Nella documentazione G. compare una prima volta, già insignito del titolo di e l'imperatrice Ageltrude, vedova di Guido da Spoleto.
Non si hanno notizie di G. per il successivo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLI, Filippo
Cecilia Metelli
– Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926.
La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] 50 (Roma, L’attico - Esse arte, 29 maggio - 3 luglio 1982); Il Gruppo diSpoleto, 1953-1960 (Acquasparta, palazzo Cesi, 25 giugno - 25 sett. 1983); L’attico, 1957-1987 (Spoleto, chiesa di S. Nicolò, 1° luglio - 30 ag. 1987). Al M. sono state dedicate ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] intendeva mantenere anche puntando sull'aiuto del fratello Pietro, per il quale era riuscito a ottenere il MarchesatodiSpoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] avignonese era frate Angelo da Spoleto, in carica dal 1379 al 1391, che nel 1385 convocò a sua volta un capitolo generale a Ginevra.
Da Sangiorgio ebbe relazioni con Bonifacio Lupi, marchesedi Soragna, personaggio di spicco nel panorama politico ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] 1291 fu nominato priore del convento diSpoleto e nel 1299 priore di Foligno.
I biografi sottolineano l' , Foligno 1644; Id.,Bibliotheca Umbriae, ibid. 1658, p. 143; D. M. Marchese,Sagro diario domenicano, IV, Napoli 1676, pp. 516 ss.; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto