VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] di Ludovico III attivi nel settore occidentale del regno, come Sigefredo, conte di Piacenza e conte di palazzo, e Adalberto marchesedi Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto 2014 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di Cuniperga era Ambrogio, abate del monastero cittadino di S. Ponziano restaurato da Willa, la madre di Ugo marchesedi Alto Medio Evo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H.M. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] al contempo qualificato anche come miles.
Nel 1289 presenziò all’atto di vendita di numerosi possedimenti in Val d’Orba e nella Valle Stura al Comune di Genova da parte del marchesedi Ponzone. Nel 1294, fu testimone del giuramento al Comune genovese ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesadi Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesadi Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] potenti che egli stesso aveva favorito. Il cambio di schieramento del figlio di Ugo, Uberto, conte di palazzo, marchesedi Toscana e duca diSpoleto, fu decisivo per il successo del colpo di Stato e per riallineare gli equilibri all’interno della ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] lotta per la corona d'Italia con Guido diSpoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento sicuro che lo , esplosa nel 921, vide come avversari di Berengario Adalberto, marchesedi Ivrea (già genero dello stesso imperatore in ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Malaspina, e fratello di Angelica, moglie del marchesedi Treschietto Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia. Educato dalla madre e da un parroco locale e divenuto sacerdote "di sufficienti lettere" nell'estate del 1527, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] al marchesedi Monferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'11° Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 113-44. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] di incarichi di governo in Umbria e nella Marca: fu governatore di Orvieto a partire dal 15 giugno 1605, diSpoleto dal 21 febbraio 1607, didi agosto, Savelli arrivò a Milano il 14, dove incontrò il governatore Juan Hurtado de Mendoza, marchesedi ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] (18 settembre 2017); G. Martini, D. S. il primo marchesedi Pozzolo Formigaro, in Il Popolo. Settimanale di informazione della diocesi di Tortona, 25 settembre 2014, p. 11; S. Pagano, I Sauli di Genova e il papato (secc. XV-XVII), in Barnabiti Studi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] protonotario apostolico nel 1706 da Clemente XI e governatore di Città di Castello nel 1712. L’uno e l’altro indicano, senza data, le successive nomine: prima a governatore diSpoleto e, in occasione di una carestia, a prefetto dell’Annona nel Piceno ...
Leggi Tutto