LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Sparvaria e didididi Federico II.
In veste didi vita politica e dididi Pavia, città controllata in quel momento dai conti dimarchesedi Monferrato, conquistarono Castelletto di Cuggiono, Pombia e tentarono di impadronirsi dididididi conti dididi ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] , il 22 settembre 1790, Luigi Serra di Cassano ereditò i titoli di IV duca di Cassano, IV marchesedi Rivadebro, V marchesedi Amendralexo e VI marchesedi Strevi, patrizio napoletano e genovese, patrizio diSpoleto e Camerino.
Governò i feudi con ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] dai leoni allogato dal capitolo del duomo diSpoleto (1787), il Martirio di s. Andrea per la cattedrale di Subiaco (1788), l’Assunzione di Maria per il coro della collegiata di S. Maria Assunta di Gallese (1788). Oltre a questi, Unterperger fornì ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di Adalberone duca di Carinzia e marchesedi Verona. Nel 1028, fra settembre e ottobre, ottenne da Corrado II il privilegio di Listen der Bischöfe 915-1122, Leipzig-Berlin 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 31 s.; P. Paschini, Il patriarca Poppo ed ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] pontificie diSpoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e memoria" da lui presentata al ministro L.-Ph. Brulart, marchesedi Puisieux (Le lettere di Benedetto XIV …, II, p. 61). Il papa, d ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado diSpoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la morte di Costanza gli fu conferito al più tardi nel 1199, l'ufficio di "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris", che esercitò inizialmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] lasciare Roma, per seguire i suoi affari a Spoleto, affidò suo figlio a Ignazio di Loyola, che si era direttamente impegnato nella di seguire l'educazione del F., affidato nel frattempo alle cure di don Simone Ventimiglia, marchesedi Gerace ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Nuovo diSpoleto, la cui costruzione era iniziata nel 1853.
Nel 1844 il G. firmò il busto in marmo di Benvenuto per il marchese Enrico Forcella (1858), fu eseguito per la chiesa dei cappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di Pio IX ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di giurisdizione su alcuni di quei territori, divisi da confini non ben definiti fra le diocesi di Rieti e diSpoleto Discorso proemiale del gonfaloniere, marchese B. Potenziani, l'Elogio istorico di A.M. Ricci e una raccolta di versi in italiano e ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] come i Tarlati ghibellini e i guelfi Bostoli.
Nel 1295, il marchese Azzo VIII d'Este, che era in guerra con Bologna, lo inviò il cardinale Napoleone degli Orsini, governatore diSpoleto, il quale, con l'aiuto di Perugia, il 23 giugno entrò in Gubbio ...
Leggi Tutto