• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Letteratura [10]
Storia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Metafisica [1]
Matematica [1]

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] l'ispirazione idillico-pastorale pervade quasi l'intero dominio della lirica, a opera della scuola italianizzante, del marchese di Santillana, di Boscán e Garcilaso in particolar modo, per i quali il mondo bucolico si sviluppa in forma dispiegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] de Stúñiga, Carvaja, che visse e compose alla corte aragonese di Napoli, ce ne ha lasciati due, di cui il più antico sembra risalire al 1442; il marchese di Santillana nella Carta al conestabile Don Pedro de Portugal, intorno agli anni 1445-1448, è ... Leggi Tutto

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] e J. du Bellay penetró l'influsso bembista. Per tempo cominciarono a petrarcheggiare la Spagna, con don Iñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, nella prima metà del Quattrocento, e la Catalogna, con Auzias March e altri, attirati dall'aria ... Leggi Tutto

SÁ de Miranda, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁ de Miranda, Francisco Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] parte influenze e irradiazioni castigliane, quando si pensa che l'italianismo in Spagna già fioriva da qualche tempo col marchese di Santillana e suoi continuatori, e ultimamente con Giovanni Boscán e con Garcilaso de la Vega, le cui opere non gli ... Leggi Tutto

PASTORELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORELLA (fr. pastourelle) Salvatore BATTAGLIA Henry PRUNIERES Componimento lirico in forma dialogica, assai allìne al contrasto amoroso, ma con protagonisti fissi: per lo più l'autore stesso in [...] ), fra le quali la più antica è dovuta all'arte vigorosa di Marcabruno (L'autr'ier jost' una sebissa). L'interesse lirico e grotteschi della situazione fondamentale, finché il marchese di Santillana nella nuova atmosfera umanistica ne idealizzò gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORELLA (1)
Mostra Tutti

PIETRO contestabile di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO contestabile di Portogallo Mario Pelaez Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] il 29 giugno 1466. Fu molto dotto e curioso raccoglitore di monete e di manoscritti (ne aveva di latini, francesi, castigliani, portoghesi, italiani); a lui il marchese di Santillana indirizzò una famosa lettera, che è il primo saggio critico ... Leggi Tutto

MANRIQUE, Gómez

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Gómez Poeta e cavaliere spagnolo, nato ad Amusco (Valencia) forse nel 1412, morto a Toledo probabilmente nel 1490. Nipote del marchese di Santillana e zio di Jorge Manrique, il M. appartenne [...] più concreti, che in lui assumono aspetti moralistici e allegorici: sotto forma di visione è il Planto de las virtudes dettatogli dalla morte del marchese di Santillana (1458), ch'egli ritenne come "padre spirituale", per quanto gli rimanesse ... Leggi Tutto

IMPERIAL, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIAL, Francisco Mario Casella Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì [...] a Dante motivi e colori e nel Decir per la nascita di don Juan e più ancora nel Decir a las syete virtudes seguente e ne ebbe lodi solenni dal marchese di Santillana nella sua Carta a don Pedro connestabile di Portogallo. L'opera dell'I. è ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENDECASILLABO – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIAL, Francisco (2)
Mostra Tutti

MANZANARES

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANARES (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Tre località abitate portano in Spagna questo nome; una detta Manzanares de Rioja, nella provincia di Logroño; un'altra, Manzanares el Real, poco a N. di Madrid, [...] sul corso d'acqua omonimo, notevole questa per il grandioso castello del marchese di Santillana; e una terza nella provincia di Ciudad Real, sulla destra del Río Azuer, affluente della Guadiana. Quest'ultima, che è senza confronto la più nota e la ... Leggi Tutto

LUCENA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCENA, Juan de Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XV, morto intorno al 1506. Visse molto tempo a Roma e fu familiare di Enea Silvio Piccolomini. A Enrico IV di Castiglia dedicava il suo Libro de Vida [...] . Il tono dell'opera si adegua al secolare modello di Boezio; e la novità del L. sta soprattutto nell'introdurre come conversatori il marchese di Santillana, Alonso de Cartagena e Juan de Mena, di cui si traccia la fisionomia umana e si riflettono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali