GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e a lasciare in sospeso quanto era già in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del MarchesatodiMonferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] solo dal sec. 13°, definisce sia il dominio dei Savoia sia un'area più vasta, comprendente il marchesatodi Saluzzo, il Canavese, il Monferrato, il Vercellese e Novarase (Sergi, 1993).Al tramonto dell'impero bizantino, intorno a Susa (prov. Torino) e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Vigolo Marchese, di S. Antonino e quelli di S. Abbondio di Como, più stringente risulta la connessione con i sostegni di far riferimento anche al crocifisso della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferrato del 1170 ca. - la stilizzazione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] i busti di Fox, del duca di Gloucester, del marchesedi Buckingham, di Thomas Grenville, di lord Grenville arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e del Monferrato, nel 1615 depose lo stato di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchesedi Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I duca di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nel tessuto urbano. Soltanto con il secolo successivo si affermò definitivamente sul borgo l'egemonia dei marchesi del Monferrato, non più garanti di un'autonomia tenacemente difesa - come era stato in passato con Guglielmo VII, eletto nel 1278 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Cremona e la seconda a Casale Monferrato.
In un atto del 17febbr. 1525 accettava di ingrandire e finire l'Arca dei ss. Altra importante commissione per fuori Genova fu la tomba per il Marchesedi Villanova (1548-49) in S. Chiara a Moguer in Spagna ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] del ponte Vecchio e probabile residenza dei marchesidi I. prima e dei conti di Biandrate poi; fortemente danneggiato nel 1195, fu ricostruito prima del 1292 da Guglielmo VII diMonferrato e quindi definitivamente distrutto nel 1310.Un secondo ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] vetera Civitatis Aquis). Dal 1278 A. passò nell'ambito del marchesatodiMonferrato (cui sarebbe appartenuta per oltre quattro secoli, fino all'estinzione di quello stato) pur conservando notevoli autonomie giuridiche e istituzionali, presupposte ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Il marchese G.C. Serra, notate le capacità del giovane, gli accordò la propria protezione, consentendogli di frequentare intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia duca diMonferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...