FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] prigione e lo indusse ad abbandonare la città: riparò presso Guglielmo Paleologo marchesediMonferrato, dove si trattenne per circa in anno. Partito quindi con l'intenzione di dirigersi a Roma, a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] nuova importante missione diplomatica. Insieme con Giacomino da Biandrate, fu inviato presso il marchesediMonferrato - con cui aveva avuto contatti già all'epoca di Filippo Maria - per ottenere che accettasse una condotta al servizio dello Sforza ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] dell'una o dell'altra parte. Dell'amicizia nuova con il duca di Milano, Amedeo si servì nel 1432 per vincolare a sé con condizioni assai gravi il marchesediMonferrato nel trattato di Thonon, trattato che portò nel 1435 alla cessione ai Savoia da ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Pavia, ma il L. lo respinse e si adoperò per costituire una lega contro Milano, di cui fecero parte il marchesediMonferrato e le città di Novara, Vercelli, Piacenza, Lodi e Cremona. Dopo alcuni scontri, Matteo Visconti fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] la realizzazione della pace perpetua sulla terra lombarda. Malvezzi pone a questo proposito anche un accordo di pace tra G. e il marchesediMonferrato, che non trova tuttavia altra attestazione nelle fonti. Tra febbraio 1233 e novembre 1234 G., col ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , anche a carattere informale e fiduciario.
Il L. fu inviato presso il marchesediMonferrato e nel 1463 ad Asti per rassicurare le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava in ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo dimarchese [...] dei Ceva: probabilmente essa fu determinata dal fatto che la quasi totalità di Loreto apparteneva a Manfredi Lancia, marchesedi Busca e, conte di Loreto, alleato del marchesediMonferrato nel conflitto in atto contro Asti. Il 13 nov. 1196(Codex ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] opere. Nel 1431 curò un prelato presente al concilio di Basilea. Nel 1432, durante un viaggio a Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchesediMonferrato. Passò quindi al suo servizio e per suo incarico ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchesedi Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] svolsero le ultime vicende che lo videro protagonista: attaccato nel settembre del 1257 dai Pavesi, dagli Alessandrini e dal marchesediMonferrato, si difese il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in corrispondenza del ponte fortificato sul Po.
A tale data si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] .000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchesediMonferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. sembrò profilarsi alla fine ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...