CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] la sua irata opposizione), la lega fu giudicata dal duca diMonferrato "une chose mauvaise et mal faite" e fu in effetti forse per consiglio del pontefice, aveva inviato a Parigi il marchesedi San Marzano. Il duca d'Aosta, supponendo respinte le ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , cioè, della contesa per la successione di Mantova e del Monferrato. Il B. narra diligentemente e dettagliatamente le dei rapporti tra il B. e la corte di Torino. Attraverso vari agenti, il marchesedi Pianezza, il conte Bigliore, l'agente Vincenzo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] : il conte Baldovino di Fiandra e di Hainaut e il marchese Bonifacio diMonferrato. In altri termini, Geschichte von Venedig…,I, Gotha 1905, pp. 275-322, 471-80 (inesatte le genealogie di p. 471); E. Bravetta, E. D., Milano 1929; C. Manfroni, D. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] i busti di Fox, del duca di Gloucester, del marchesedi Buckingham, di Thomas Grenville, di lord Grenville arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo Saluzzo con Giovanfrancesco luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca diMonferrato. Come altri professori universitari, già nel 1755 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] la successione di Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si alcune terre del Monferrato, tra cui i quali i marchesidi San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron di San Tommaso, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , venne discussa la possibilità di un matrimonio del duca di Savoia con Bianca del Monferrato, caldeggiato da Antoine de la Forest. Ludovico il Moro, che in tale unione vide subito il mezzo per togliere al marchesedi Saluzzo i vantaggi derivantigli ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . L'H. si inserì in uno dei contingenti inviati a combattere in Italia per Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, allora alleato con il papa e la città di Genova nella guerra contro Bernabò Visconti.
È in questo momento che la carriera dell'H ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchesedi Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C., che era cugino del duca, e Filippo d'Este marchesedi San Martino in Rio, che del duca era parente molto alla di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel Monferrato, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] G. compare in veste di testimone nei patti stipulati tra Guglielmo VII diMonferrato e le città di Vercelli, Milano e Novara; era stata la cacciata da Mantova dei guelfi fautori del marchesedi Ferrara Obizzo (II) d'Este, le cui mire espansionistiche ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...