GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] opere. Nel 1431 curò un prelato presente al concilio di Basilea. Nel 1432, durante un viaggio a Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchesediMonferrato. Passò quindi al suo servizio e per suo incarico ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchesedi Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] svolsero le ultime vicende che lo videro protagonista: attaccato nel settembre del 1257 dai Pavesi, dagli Alessandrini e dal marchesediMonferrato, si difese il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in corrispondenza del ponte fortificato sul Po.
A tale data si ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesidi
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesidi. – La famiglia dei marchesidi Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] le mire espansionistiche sabaude, i marchesidi Saluzzo strinsero importanti alleanze con i marchesidiMonferrato: attraverso il matrimonio tra Manfredo II (1175-1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V diMonferrato, i Saluzzo consolidarono il loro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] .000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchesediMonferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. sembrò profilarsi alla fine ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] allora a Grosseto.
Nel 1244, in qualità di rappresentante di re Enzo, insieme col marchesedi Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchesediMonferrato. Nel 1246 fu podestà di Arezzo. Probabilmente comandò il "bando" della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] va visto anche il matrimonio del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchesediMonferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, che proprio in questo suo remoto prestigio trovava in quei decenni - e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] ; con altri nobili guelfi essi erano stati tra i suoi sostenitori nel conflitto che lo aveva opposto dapprima al marchesediMonferrato e, successivamente, ai Montaldo e agli Adorno. La loro alleanza fu suggellata dal matrimonio del G. con Pomellina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] si incontrarono a Milano, ove rinnovarono la lega e ne affidarono la guida al D., al fratello Raimondo e al marchesediMonferrato. In particolare il D. ebbe il comando dell'esercito guelfò, ma non intervenne con efficacia contro Corradino che da ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Sforza gli confermò il titolo, che lo candidava a svolgere missioni diplomatiche e commissariali di rilievo. Nel 1452, mentre Alessandria era minacciata dal marchesediMonferrato, Pusterla vi fu inviato, insieme a vari altri agenti del duca (non fu ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] a quelli che vantavano crediti nei confronti del Comune e ai cittadini che avevano versato numerose quantità di oro e di argento, cedute al marchesediMonferrato per convincerlo ad abbandonare il partito imperiale. Infine fu dato mandato al podestà ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...