COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesatodi Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e con la prima spedizione militare del duca di Savoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Emanuele (altri uomini potevano venire impiegati sul momento, a cominciare dallo stesso governatore di Susa, marchese Alberico Balbiano, abile difensore di Valenza nel 1745 e comandante delle truppe piemontesi l'anno seguente nell'invasione della ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] quest’ultimo divenne governatore del Monferrato nel 1609, Giulio Cesare venne nominato suo maestro di cappella, preferito a Galeazzo ’illustrissimo signor Fulvio Gonzaga marchese, prencipe del Sacro Imperio e signor di Vescovato». Nella dedica degli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra del Monferrato, il M. sabauda dalla conquista del marchesato alla pace di Lione, in L’annessione sabauda del Marchesatodi Saluzzo tra dissidenza religiosa ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] S. Spirito a Zinola, presso Savona). Con questo genere di sculture vanno inoltre collegati i gruppi con varie scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività di scultore del B. restano oggi numerosi esempi, non sempre ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] segue da vicino le Memorie del marchese Pietro Provenzali (Archivio di Stato di Lucca, Biblioteca manoscritti, 187-210). in Italia. III, 2, M-Z. Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; B. Nardi, Il movimento cattolico a Lucca ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] don Pedro de Toledo inviato sul Ticino da Juan Hurtado de Mendoza, marchese de la Hinojosa, governatore di Milano, a contrastare l’invasione piemontese del Monferrato.
Il M. morì il 12 luglio 1617 a Magenta, dove era stato trasportato perché colpito ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Intorno al 1630, rimasto vedovo, Morozzo sposò Caterina Lodovica Broglia di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesato del Monferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] fu impiegato in due ambasciate a Casale Monferrato e a Ferrara, e fu presente al capezzale di Bianca Maria, deceduta il 28 ottobre tra le parti, mediata dal marchese Ludovico Gonzaga, si raggiunse nella seconda metà di febbraio (1477): i fratelli ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di famiglia, e aveva aperto un banco di prestito, impostosi come uno dei più ricchi e dinamici degli Stati sabaudi. Ercole si era trasferito in Monferrato anche il feudo di Priero con il titolo dimarchese.
Dopo la morte di Agliè, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...