OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Figueroa per rinforzare le difese del fronte occidentale: la perdita di Casale Monferrato, in marzo, obbligò alla fortificazione di Novara, di Pavia e soprattutto di Valenza (Leydi, 1989B, pp. 108 s.), cui l’ingegnere si adoperò in modo continuativo ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] stabilimento produttivo della società era stato realizzato a San Salvatore Monferrato, nell’Alessandrino; nel 1864 venne inaugurata la nuova fabbrica a Pessione (Chieri). La produzione di vermouth, fernet, bitter e china (dagli anni Settanta dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. favore di Enrico VII, come risulta da numerosi atti concernenti il giuramento di fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Firenze, acquistato all’Esposizione di Brera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] pensione di mille ducati proveniente dal monastero cistercense della B. Maria di Lucedio, nella diocesi di Casale Monferrato incaparrato [...] Servo hora a dui Signori: al s. Marchese del Vasto per elettione et al Trivultio per bisogno che qui ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] con il marchese d'Este. ., 124 s., 127 n., 144; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] l'altro, di recarsi a Let Marefià a rendere omaggio alla tomba del marchese O. Antinori e di partecipare, F., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. Ioli, s.d. [1982], pp. 993-1013; M.E. ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] si trovava a Noli, da dove dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni del Carretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris, Savona 1972). A partire dal 1476 fu sicuramente a Cambridge, dove insegnò regolarmente nei due ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] visse tutta la sua vita presso i marchesi d'Este, dove fu considerato maestro di poesia provenzale e improvvisatore eccezionale. Avrebbe alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, Del Carretto, da Romano, da Camino), ed ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...