ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchesedi Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] del viceré Tomaso E. R. di Cortanze (1727-1731), tesi di dottorato, Università di Cagliari, a.a. 2009-10; E. Muro, Un caso di corruzione nella Sardegna del Settecento: l’inchiesta segreta contro il viceré marchesedi Cortanze, in Studi storici, LII ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e risultò gradita a Carlo Emanuele, che nel 1620 lo creò marchesedi Ronsecco. Poté così legittimare la sua unica discendente, Barbara ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] et aliis terris et locis suis» figurò tra gli «adherentes, colligati et sequaces» di Gian Galeazzo elencati nel trattato di pace stilato con il marchese del Monferrato (Santoro, 1976, p. 334; de Missy, 1726, pp. 125, 168).
Gli orizzonti geografici ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] il matrimonio di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro diMonferrato e nel 1399 quello di Giovanna con Guglielmo di Monteoliveto. In base al privilegio ottenuto di suddividere i possedimenti (secondo Marchese 80 terre) tra i figli, ognuno di ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] della crisi di fine secolo per le limitazioni poste dal governo presieduto da Antonio Starabba marchesedi Rudinì e in Italia 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, pp. 846 s.; A. Ciampani, Cattolici e liberali durante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] la liberazione della patria dal dominio visconteo, organizzò con truppe fornitegli dal marchese del Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di mano su Genova, il F. gli promise aiuto ma poi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] insediamento barnabitico a Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale nell'Archivio provinciale di S. Barnaba a , la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchesedi Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti il la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXXIII (1957), p. 76; E. Armstrong ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nel 1628, ad affiancarlo a Gerhart de Joulx de Watteville, marchesedi Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul Ducato del Monferrato, invaso in quei mesi dalle truppe sabaude e da quelle ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] di Foix. Nel 1190, a Tiro, presenziò in veste di testimone alla stipula di un’importante convenzione fra il Comune di Genova e Corrado diMonferrato, signore di il marchese Bonifacio di Clavesana (1192) e successivamente fu presente in qualità di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...