MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e diMonferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e diMonferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] . preferì rimanere a Casale per continuare ad amministrare il Monferrato fino all’arrivo di una persona di completa fiducia e partì per Mantova il 4 marzo dopo aver consegnato il governo al marchese Federico Gonzaga.
La presenza a Mantova della nuova ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Milano, Piacenza, Vercelli, Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, che gli era stato assegnato nel 1196, sembra inserirsi in un gioco più ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] avessero militato.
Durante la guerra il C. fu nominato commissario generale nello Stato diMonferrato ed ebbe il governatorato di Ponzone. Dal marchesedi Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, subentrato nel comando delle truppe imperiali, ebbe ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il titolo dimarchesedi inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] scritti dopo la grave sconfitta subita dai Genovesi alla Meloria. Più crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio II diMonferrato ("Estier mon grat mi fan dir vilanatge"), chiamato "fils o fraire de ven", al quale il C. rimprovera ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] il marchese Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò alla liberazione di Casale Monferrato dall ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] marine" (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca diMonferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli richiese Il golfo di Spezia (1864: Genova, Accademia ligustica di belle arti), e un Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchesedi Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , la spedizione del marchese de Sales contro l'alto Faucigny, il cui comando era stato rifiutato al C. dal duca del Monferrato. Tergiversazioni del comando piemontese in Tarantasia permisero, nell'ottobre 1793, alle truppe di Kellermann, ristabilita ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] l'Alessandrino. Nel 1449 in casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] corso la prima guerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5.000 uomini, parte di costituire un corpo di spedizione da destinare al soccorso di Genova aggredita - inizia così la guerra pel marchesatodi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...