TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] , che Venezia aveva acquistato pochi anni prima dal marchese Bonifacio diMonferrato, uno dei principali condottieri della quarta crociata, rifiutava di sottomettersi e, con il sostegno di corsari genovesi, contrastava con successo ogni tentativo ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] fronte e plurime influenze, su Novara, delle forze esterne (volta a volta gli Angiò, i marchesidiMonferrato, i Visconti, non senza qualche interferenza delle lotte in corso tra i pretendenti europei alla corona imperiale), ma con i Tornielli sempre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] durante un'ambasciata condotta per l'imperatore presso Corrado marchese del Monferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza ("nota quia actor Gotifridus in legatione domini Frederici imperatoris ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese dell'Inojosa, governatore di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Teodoro II diMonferrato, egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVI (1937), pp. 9, 11 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Bonvicino, gran cancelliere di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchesedi Baden detta nell'insigne colleggiata della città didi Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Charles de Neufville, marchese d'Alincourt, figlio del marchesedi Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] del 1609); conte di Corticelle (l’odierna Cortiglione, nel Monferrato; 2 giugno 1611); presidente del magistrato ducale (1613); ambasciatore a Milano (1612 e 1617-18); consigliere di Stato (1624); gran cancelliere (1625); marchesedi Corticelle (2 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] sorta tra il C. ed il Caldora.
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese del Monferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani del duca ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . Il suo primo compito fu di nuovo quello di interessarsi del marchesatodi Incisa e di procurare l'investitura imperiale per il marchese Oddone, il quale, dopo la morte della marchesadiMonferrato, aveva capovolto la sua posizione e ottenuto ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...