LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] in quel momento erano aumentate, tanto che nel febbraio essi, guidati dal marchesediMonferrato, conquistarono Castelletto di Cuggiono, Pombia e tentarono di impadronirsi di Vigevano, riuscendo a penetrare e a tenere con forza il borgo, mentre ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 'alleanza, e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchesediMonferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di alcune strade montane. In questi anni, infatti, vissero a Genova altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] del quale lo Ch. si rese protagonista fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchesediMonferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362 ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] che, come avvenne nel 1409, le genti del conte fossero coinvolte nel conflitto tra il marchesediMonferrato e il Boucicaut. In questo tomo di tempo il C. cominciò anche ad essere impiegato in missioni diplomatiche. Nel 1407 negoziò il matrimonio ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] a raggiungere Firenze. Poco più tardi si sarebbe realizzato - in contrapposizione all'alleanza che univa Napoli, Venezia, Siena e il marchesediMonferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] luogotenente dapprima il figlio Antonio e, alla morte di questo, il secondogenito Giovanni. Nel 1446-47 fu podestà di Albenga e due anni dopo il marchesediMonferrato lo chiamò a ricoprire l’ufficio di podestà di Casale, dove restò fino al 1454. Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano arcivescovo di Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchesediMonferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] cacciare i Visconti: nel 1294 Crema e Lodi si erano rifiutate di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchesediMonferrato, Giovanni, si pose a capo di una lega antiviscontea. I contrasti, però, si appianarono rapidamente e ancora ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] cappella non è più localizzabile; alla stesura del contratto fu presente Nicola Carcher, arazziere del marchesediMonferrato, figlio di Alvise Carcher da Bruxelles, anch’egli arazziere della corte paleologa. Si possono forse immaginare i caratteri ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchesedi Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] per partecipare alla vita brillante che, almeno dagli ultimi decenni del secolo XII, si svolgeva presso la corte dei marchesidiMonferrato.
La sua partecipazione in prima persona a uno dei centri più vivaci della cultura trobadorica in Italia è del ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...