SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del marchese Guido Villa, in seconde nozze Margherita Provana di Beinette, in terze nozze Barbara Domenica Canalis di Cumiana I, alleato del governatore di Milano e degli spagnoli, tentò nuovamente la conquista del Monferrato. Nel 1630 un esercito ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] in cui entrambi prestavano servizio presso la cappella musicale di S. Marco, sotto la direzione del Monferrato. Nell'agosto dello stesso anno 1689 il B e contessa Savioli, marchese e marchesa Maccarani, et la marchesa Baleotti milanese col ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] , ma non la vendita in altre località del distretto genovese.
Nel 1293 il D. si schierò col marchese Giovanni del Monferrato in lotta col Comune di Asti e fu incluso nella tregua stipulata dai due avversari il 26 dicembre. L'anno dopo (9 marzo ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] a Vienna. Su proposta dell'allora primo ministro marchese Canossa, il duca gli impartì le ultime istruzioni ed è tanto più oculato, quanto è più chiara la dottrina di chi l'insegna, di quella di chi impara" (p. 6). Così vede procedere insieme la ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ’appellativo di «nostro lapidario» dal duca Vincenzo I Gonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti con un trofeo di armi finemente lavorato. Il secondo è un monumento pensile realizzato per il marchese Cesare Turchi (morto ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] , del libero arbitrio e della predestinazione del marchese Scipione Maffei. La monumentale opera intendeva contrastare il Italia Settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 55-62; D. Carpanetto, L’università nel XVIII secolo, in Storia di Torino, V, ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] (Budoni), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte Pavia ed ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] in provincia cantando nei teatri di Casale Monferrato, Como, Varese (Maria di Santafiora di G. Litta, teatro Sociale, 1849, dopo le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S. Carlo nella Saffo di G. Pacini con F. Varesi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] . passò quindi dal servizio spagnolo a quello del duca di Mantova, assumendo, col grado di generale, il comando dell'esercito dei Gonzaga. Nel 1582 fu nominato governatore del marchesato del Monferrato, carica che conservò sino alla morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] di carità a Chieri che lo vide impegnato per poco più di un decennio. Nel 1768, progettò la facciata della casa del marchese Meynier di (1783) e la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della dogana ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...