Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] da lui data alle stampe nel 1508 per i tipi di Manfredo da Monferrato a Venezia.
Quell'edizione si apre con una lettera VII proferì pesanti giudizi negativi sul M. agl'inviati del marchese, il Gonzaga non solo prese vigorosamente le difese del suo ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] di acquistare l'importante feudo di Zuccarello, sulla Riviera di Ponente in Liguria. Nell'aprile 1588, il marchese Scipione 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38 ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] ai fratelli Angelo e Giovanni Vincenzo Lomellini quel feudo di Pasturana che il ramo della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I del Monferrato; tale feudo aveva fruttato ai Trotti l’investitura con ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] che si sarebbe offerta al duca di Mantova, con la occupazione del marchesato da parte del Bellegarde, di rendere sicuro il dominio del Monferrato "dalle gelosie che potesse havere dal sig. Duca di Nevers" e "da qualsivoglia pretendenza" del ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di restaurare la chiesa di S. Maria di Castello.
Sostenuto dai padri Alberto Cottolengo, Raimondo Amedeo Vigna e Vincenzo Marchese Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 330 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesatodi Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e con la prima spedizione militare del duca di Savoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Emanuele (altri uomini potevano venire impiegati sul momento, a cominciare dallo stesso governatore di Susa, marchese Alberico Balbiano, abile difensore di Valenza nel 1745 e comandante delle truppe piemontesi l'anno seguente nell'invasione della ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] quest’ultimo divenne governatore del Monferrato nel 1609, Giulio Cesare venne nominato suo maestro di cappella, preferito a Galeazzo ’illustrissimo signor Fulvio Gonzaga marchese, prencipe del Sacro Imperio e signor di Vescovato». Nella dedica degli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra del Monferrato, il M. sabauda dalla conquista del marchesato alla pace di Lione, in L’annessione sabauda del Marchesatodi Saluzzo tra dissidenza religiosa ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] S. Spirito a Zinola, presso Savona). Con questo genere di sculture vanno inoltre collegati i gruppi con varie scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività di scultore del B. restano oggi numerosi esempi, non sempre ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...