LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la L., che dovette avvenire nella primavera del 1391 se in un documento di Clemente VII in data 28 maggio il L. risulta già morto ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] l’editore G. Flori di Pistoia, grazie all’aiuto del marchese M. da Passano, direttore di S. M., tesi di laurea, Università di Lecce, a.a. 2003-04; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] sotto la protezione dei Paleologi, marchesi del Monferrato. entrò nell'intimità del cardinale Giulio de' Medici, di cui divenne servitore e confidente "in cose segretissime et importantissime", come amò vantarsi egli stesso in seguito. Con l'elezione ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] a Cortemaggiore (1699 - ante 1709), nel palazzo di proprietà del marchese Luigi Botta Adorni a Pavia (1700-06), nella , p. 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il savonese Agostino Ratti e il ticinese Bartolomeo Rusca, decorò il ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] del pianto si mette in luce il desiderio di esso, che è già in certo modo un di ciò pianga o che n'aonti (If VI 72); Vieni a veder la tua Roma che piagne (Pg VI 112); Guiglielmo marchese, / per cui e Alessandria e la sua guerra / fa pianger Monferrato ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] posto di vicemaestro della cappella di S. Marco (per 120 ducati all’anno), a capo della quale era appena stato nominato Natale Monferrato; e nel teatro di S. Angelo a inizio 1681. Qualche mese dopo, il 23 marzo, nella dimora del marchese Odoardo Maria ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] cui il marchese Niccolò III d'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di guerra prevista dal trattato di pace; Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e la conseguente nomina di lui a conservatore da parte di Genova per ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Bellegarda volesse ribellare dal re Christianissimo et impadronirsi del Marchesatodi Saluzzo non vorrebbe dipender dal Re Cattolico, ma si e che intendesse permutare Alba e altri territori del Monferrato con località del Milanese. Già il 23 maggio il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] tra il marchese del Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, redigendo un responso a favore di quest’ amplissimo consilium in cui si incaricava di ricostruire la storia giuridica del Monferrato fin dalle origini altomedievali, per ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] apprendistato pittorico (Terzaghi, 1999, p. 35).
L’Autoritratto, di notevole qualità, proveniente dalla collezione del marchese Francesco Giovanni Tommaso Mossi (1669-1742) di Casale Monferrato (Durando Di Villa, 1778, p. 27) e celebrato dalle fonti ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...