CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, n. 10; Archivio di Stato diMantova, E.XLIX, (lettere di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] anno seguente affrontò i Torriani. Nel 1278 si unì al marchese del Monferrato, nuovo capo delle forze ghibelline. Con l'appoggio Regesti dei principali documenti della casa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga diMantova, Cremona 1889, pp. 20-55 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] contro il marchesedi Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] già stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani p. 25; 2, pp. 331, 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] : fece tregua col duca di Milano e stipulò una lega col marchesedi Ferrara. La Signoria di Firenze, in nome della contee di Soncino e di Castelleone. Sotto l'egida imperiale stipulò un patto di reciproco aiuto con il signore diMantova Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV Gonzaga le condoglianze Cueva y Benavides marchesedi Bedmar, "già da gran tempo pietra di scandalo e seminatore di zizzanie e di disordini". Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] e qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchesedi Monferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata 311, 316, 327, 341, 344 s., 347-349, 352 s.; S.A. Maffei, Gli annali diMantova, Tortona 1675, pp. 679, 684, 691 s., 694, 696 s., 700-702, 705-707; ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesatodi Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca diMantova Federico II Gonzaga.
...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] .
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e Francesco Gonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai di chiedere sue notizie, l'amava teneramente. La sua educazione ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] con Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchesedi Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor più Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 300; M. Mantova, Epitomevirorum illustrium, Lipsiae 1721, p. 482 (n. igo); M. ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...