FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Rinaldo d'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio di Savoia, che già occupava il distretto diMantova, a F. non rimasero molte scelte davanti alle intimidazioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore diMantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] portata da Luchino Visconti al Mantovano, il G. si segnalò come capitano militare sia nel 1345, quando resistette a capo di 1200 cavalieri gonzagheschi agli assalti portati a Modena e a Reggio dallo Scaligero e dal marchese d'Este, sia nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchesedi Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel 1616 la madre del G. sposò in seconde nozze il futuro duca diMantova Vincenzo II Gonzaga.
Da giovane, il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca aveva dato la sua adesione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] all'interposta persona di Cesare Ignazio d'Este, marchesedi Montecchio. Nonostante la valutazione - velenosamente di parte - tramandataci lo scenario stava anche la ben più delicata successione diMantova e Monferrato, la cui coppia ducale non aveva ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] note della ristampa del volume di Giovanni Poleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua , pp. 25-30),una Memoria letta nella R. colonia agraria diMantova sulla coltivazione delle colline mantovane (ibid., VIII [1797], pp. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore diMantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] e mem.della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XIV-XVI (1921-1923), pp. 99, 102-119, 208, 210; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di C. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; Mantova. Le Arti, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchesedi Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di mandarli danari".
Nell'estate del 1555 a Mantova ebbe un nuovo incontro con il padre latore di un'offerta del pontefice in base alla quale gli sarebbe stato concesso di moderni è quello di B. Croce, Uncalvinista ital., il marchesedi Vico G. C ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori diMantova. Gli Estensi, nel quadro delle operazioni, mossero contro 18 ottobre successivo.
I cittadini ferraresi, per premiare il marchesedi un successo così pieno, provvidero, lui vivo, ad ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia diMantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria, all'annessione al Piemonte; e ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...