FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] giorno rifiutava "pro eundo extra" un'ambasceria presso il nuovo giovane marchesediMantova, Giovanni Francesco Gonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse in animo di recarsi, allontanandosi dalla sua città: certo è possibile collegare il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Bruto da Chiuro, riferita dal Tiraboschi. Nel 1477 sposò Francesca di Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesadiMantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di Correggio e la corte gonzaghesca.
Del resto le dimensioni minime ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] .
Tra essi spiccavano Sigismondo Gonzaga, cugino del marchesediMantova, e il ventenne Renato (René) conte di Challant. Entrambi cercarono di procurarsi l'intercessione in loro favore della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchesediMantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza d'Avalos. A I. fu dato il nome ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchesedi Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] parte gli erano stati donati dal marchesediMantova Ludovico, quelli di "Civadella" e di Casalmaggiore, nella medesima diocesi, le terre di Copiano nella diocesi di Pavia, la proprietà di Borgoforte nei pressi diMantova, oltre a numerose case nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchesediMantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri della famiglia del marchese Ludovico III nei personaggi ritratti negli affreschi del Mantegna nella camera degli sposi nel palazzo ducale diMantova, hanno ravvisato per lo più la G ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducato di Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchesediMantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in battaglia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] e l'apprestamento delle difese fluviali in vista di una ripresa dello scontro con Venezia. Particolarmente interessato a un rafforzamento delle forze navali milanesi era il marchesediMantova, che - recente alleato del Visconti - temeva un attacco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e prestigiosi incarichi diplomatici.
Già dal 1519 fu attivamente impegnato in mediazioni politiche di un certo rilievo per conto del giovane marchesediMantova non ancora nel pieno dei poteri. Ma la sua prima importante missione diplomatica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] che avevano scelto il campo imperiale, e misero a repentaglio il suo piccolo Stato. Sin dal 1519 il marchesediMantova Federico II Gonzaga si schierò nel campo imperiale, abbandonando la tradizionale politica estera dei Gonzaga, in genere piuttosto ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...