DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] 1439). Investita Verona dalle truppe del Piccinino e del marchesediMantova, il D. ed il Bragadin furono costretti ad abbandonare far rimettere in libertà il D. ed i suoi ufficiali.
Savio di Terraferma dal gennaio del 1444 (1443 more veneto) sino a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] del 1438, il D. era al suo fianco come comandante in seconda. Aveva il compito specifico di congiungere le proprie forze con quelle del marchesediMantova, Gianfrancesco Gonzaga, il quale aveva concluso una lega con Milano il 26 giugno. Sia il D ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchesediMantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si identifica con quella ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchesediMantovadi cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re dei Romani.
Nel marzo 1521 il C. fu ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] insieme con Zaccaria Contarini e Francesco Cappello a rappresentare lo Stato veneziano in occasione delle nozze del marchesediMantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel 1495 si trovasse con l'esercito veneto alla battaglia di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchesediMantova e le sue genti, che al soldo della Repubblica scendevano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] a servire nella flotta; il 26 nov. 1437 accompagnò il padre in una delicata missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchesediMantova, nel tentativo di impedirne il passaggio nel campo avversario. C'era la guerra, infatti, tra Venezia e Milano e gli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] aprile il L. fu eletto provveditore in campo presso il comandante delle truppe venete, Gianfrancesco Gonzaga, marchesediMantova; ben presto però le cattive condizioni di salute lo costrinsero a chiedere il rimpatrio e l'11 ag. 1437 fu eletto in suo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchesedi Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] passim; Relazioni sull'assedio e la battaglia di Pavia inviate al marchesediMantova, in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 542-553; Carteggio di Vittoria Colonna, a cura di E. Ferrero e G. Müller, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchesediMantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , titolo che era stato ricusato a suo favore dallo zio cardinale Francesco.
Alla morte di questo, sopraggiunta nel 1483, tutte le aspettative dei marchesidiMantova per un nuovo galero in casa Gonzaga furono poste sulla sua persona, con iniziative ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...