BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] i Gonzaga diMantova, che fu stipulata il 14 marzo a Monza. L'antagonismo tra Scaligeri e Gonzaga fu oggetto di una , il marchese Niccolò II d'Este e il signore di Padova, Francesco da Carrara, contro Bernabò Visconti, signore di Milano.
Questo ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchesedi
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] nel complesso all'altezza del compito. Il 25luglio 1633 ottenne il marchesatodi S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran dell'A., un violento Manifesto contro il duca diMantova, a proposito della questione del Monferrato, e una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] il cognato Gian Giacomo de' Medici marchesedi Marignano, ben noto per le sue di notabili che accompagnò Carlo V a Mantova e a Cremona. Nel 1549 accettò la carica di senatore e nel 1551 quella di governatore del Lago Maggiore. Questo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] ambiente della Curia, così che Ludovico Gonzaga, vescovo eletto diMantova impossibilitato a risiedere nella propria sede per i dissidi con il marchese Francesco II Gonzaga, lo nominò suo suffraganeo.
Giunto a Mantova ai primi del 1516, il G. morì il ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] maestro è rimasto legato ad una impresa di grande rilievo quale l'impiantito di mattonelle maiolicate dei camerini nel palazzo ducale diMantova richieste da Isabella d'Este che nel 1490 aveva sposato il marchese Francesco II Gonzaga.
L'importante ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] armi e munizioni richieste dal generale Sahuguet per essere consegnate all'armata del Bonaparte, impegnata nell'assedio diMantova e in altri luoghi; ed egli espletò con molto impegno e diligenza gli incarichi ricevuti tanto che meritò l'elogio del ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] di Stato il 1º ott. 1612 da una "polizza" di un tal Alessandro Granzino, servitore dell'ambasciatore di Spagna, Alonso de la Cueva y Benavides, più tardi marchesedi avisasse il tutto", scriveva al duca diMantova un suo informatore che viveva in casa ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] gli Argonauti, in Mantova, per Iacopo Ruffinelli.
Vi sono tre dialoghi di argomento geografico, e ve n'è annunciato un quarto su Alessandro Magno, rimandato a una successiva stampa, e di cui è pure menzione in una lettera al marchesedi Pescara (tra ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] giugno 1505: ai funerali intervennero gli stessi marchesi Francesco ed Isabella.
Sepolta nella chiesa di S. Domenico - ma le sue reliquie sono conservate oggi nella cattedrale diMantova - l'A. fu subito oggetto di culto: con breve dell'8 genn. 1515 ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] novembre 1523 fu mandato oratore a Firenze con l'incarico di partecipare a quella Signoria che il marchese, allora capitano generale dei Fiorentini, lasciava il campo e tornava a Mantova perché ammalato. Restò a Firenze vari mesi per sollecitare il ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...