MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] amministrativi quanto in una sorveglianza generale sul giovane cardinale, come voleva la madre di Francesco, la marchesadiMantova Barbara di Hohenzollern, ma Francesco Gonzaga avrebbe probabilmente preferito che il severo istitutore si limitasse ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Opere: Relazione sulle pretensioni di Ferdinando Carlo duca diMantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don s. n. t.
Bibl.: G. M. Bolzoni, Oraz. in morte del marchese P. L. D...., Padova 1728; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] quanto la città si trovava ormai sotto il dominio di Mastino Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città diMantova, Ferrara e verso i Bresciani, ormai insofferenti del pesante controllo del marchese. Con tutti costoro giunse a stabilire accordi che ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] "virtus praemium sui" (c. 43v); 4) Annotamenta in utrumque Alcibiadem (Mantova, Bibl. comunale, G III 11), dedicati a Iacopo Probo D'Atri conte di Pianella segretario del marchese Francesco Gonzaga, terminati il 5 giugno 1526; 5) Annotationes in ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] , marchesedi Leganés, lo riterrà un indiscutibile maestro nell'architettura militare. Altri nomi di rilievo (1969), 5, pp. 5, 13, 16, 39; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] nella corte diMantova.
Fiduciario del duca Guglielmo, ebbe l’incarico di recarsi a Venezia per giudicare le qualità vocali di un gl’occhi nostri (libro terzo, 1585, dedicato al marchese Alfonso Gonzaga), per esempio, la trama imitativa molto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di Genova su quelli di Ferrara, Firenze e Mantova; doveva negoziare il titolo di "serenissimo" per il doge di Genova, trattare l'acquisto di il marchesedi Malaspina, in quel momento gravemente malato. Poiché i capi della Comunità minacciavano di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa diMantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] corte medicea poté anche pretendere quella famosa "prova" che tanto scalpore sollevò e a cui i marchesidiMantova cercarono invano di opporsi: Vincenzo dovette mostrare la sua "potentia et attitudine al matrimonio" su cui a Firenze - presumibilmente ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] sostenuto l'assedio memorabile di Valenza del Po ". E per proprio conto il marchesedi Caracena confermava nello stesso stesso anno 1666 il Ponce de Leon inviò il B. a Mantova con una missione politica il cui carattere segreto era rafforzato dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G delle piccole corti italiane, che dopo l'annessione diMantova all'Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza.
...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...