CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] l'acquisto delle monete di Giulio Beccaria e delle medaglie di Paolo Frisi. Chiuse le zecche diMantova e di Modena, ne furono le raccolte del duca di Corigliano Saluzzo (già di Felice Caronni), di James Millingen e del marchese Anguissola, ed a ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] dei marchesidi S. Lucia, carnevale 1753; Artaserse, libretto di L.B. Salvoni, Piacenza, Regio Ducal Teatro, aprile 1754; Lo speziale, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro S. Samuele, 26 dic. 1754, primo atto di C. Pallavicini, e Mantova, teatro ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da parte dell’Impero, della Francia e diMantova Ceretti, L. I P. Principe della Mirandola, Marchesedi Concordia, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’ ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] Obizzo d'Este, nella quale il marchese s'impegnò a rinunciare a qualsiasi "segnoratico suo vel alieno" su Mantova. Lo stesso giorno furono presi accordi anche con Verona, dominata dagli Scaligeri nemici diMantova finché vi aveva avuto una posizione ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] padre, Federico di Luigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e del marchese del Vasto 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il duca diMantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] della sua diocesi, come ricordano gli Annali di Fermo (p. 214):" Nel mese di maggio cantò la messa novella il vescovo Capranica e dalla città fu convitato locotenente, auditore, tesoriero, marchese de Mantova, conte de Montorio, la città dell'Aquila ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] fine del suo mandato e con l'aiuto di Verona e degli Imperiali si fece padrone diMantova.
Il C. fu, poi, podestà a del C., cacciarono a loro volta i Fogliani ed invitarono il marchese Obizzo d'Este a farsi signore e padrone della città.
Questa ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo diMantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] ) - lo ritiene figlio del marchese Alberto d'Este sulla scorta di alcuni documenti degli anni Cinquanta del V, col. 1050; VI, col. 251; G.B. Visi, Notizie storiche della città diMantova, Mantova 1782, II, pp. 272, 286-290, 303, 306 s., 314-317, 323, ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] , nello stesso anno, un'operetta intitolata Sensi di L. A. intorno ad un ritratto dei Serenissimo diMantova (Carlo II) suo Padrone esposto nell'anticamera dellIll.mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale del Monferrato dedicati ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] in cui un esercito imperiale veniva avviato all'assedio diMantova.
Un compito ben più arduo attendeva il C. non fu mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera di Filippo IV al governatore marchesedi Leganes (Arch. General de Simancas, Estado, leg ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...