GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] vanno ricondotte l'Orazione fatta in lode di d. Alderano Cybo marchesedi Carrara (Ferrara 1609) e l'Anticupido furono raccolte dall'autore nelle Prose pubblicate, con dedica al duca diMantova Vincenzo I, a Ferrara dal tipografo V. Baldini nel 1609 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dei festeggiamenti nuziali del duca diMantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si hanno conferme di Galeazzo marchesedi Vico. Allontanatosi da Milano per timore della giustizia, sotto lo pseudonimo di Conte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchesedi Crotone e conte di Catanzaro. Gli sponsali si sarebbero di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio II nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel 1459 il pontefice a Mantova ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Romano, probabilmente grazie agli uffici del pesciatino Baldassarre Turini, datario di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico II Gonzaga, duca dal 1530, e lavorando quindi in ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] libertà di San Marino durante le vicende di questa guerra che si concluse col compromesso diMantova (6 Repubblica di San Marino, Bologna 1891, p. 151; Libro d'oro della Repubblica di San Marino, compilato dal patrizio marchese De Liveri e Di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] fasti dell’evento stridevano con la guerra per la successione diMantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In accordo di pace con il marchesedi Leganés il 4 febbraio 1637, recuperando i territori perduti ma non il deposito di Sabbioneta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] del marchese A. Cigalini di Como, attraverso la cui discendenza molti manoscritti e cimeli dei Della Torre di Rezzonico finirono un componimento poetico, di cui non si conoscono copie: Sotto il patrocinio del Ser.mo diMantova, alla mensa di S.A.R., ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di seguire la trattativa con l’ambasciatore spagnolo Juan Fernández Pacheco, marchesedi Villena e duca didi Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca diMantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] marchesedi Licodia, A. Santapace, viceré interino di Sicilia, le proposte del F. per le fortificazioni di Termini, nei pressi di ; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga signori diMantova, Modena 1885, pp. 8-10; Id., Architetti, ingegneri ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e degli sbanditi ferraresi e modenesi, dei Rangoni, dei Boschetti, dei Savignano, e d'intesa con i Comuni di Parma, di Bologna, di Brescia, e con i signori diMantova e di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...