GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , virtuoso di viola.
Descrivendo la vocalità utilizzata dalle dame alle corti di Ferrara e diMantova, il 173: Trattato del viaggiare del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchesedi Bassano…; Urb. lat., 1068, cc. 27rv, 32r; Vat. lat. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la crescente potenza di Azzo (VIII) i Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signori diMantova, di Padova e di Verona, e e spogliati in camisa, e lassati andare. Et se 'l marchese Azzo volse avere gli suoi presoni, convenne che lui rendesse a' ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] aderenze del padre avevano potuto procurargli. A Mantova fu anche scolaro di Teodoro Gaza e si innamorò del greco. Per dediche promesse, il marchese Leonello disponeva che fossero date, secondo l'uso, sette braccia di panno "litteratissimo Basinio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di averlo "raccomandato molto" al marchese R. D'Afflitto, prefetto della città. Il L. accettò l'impiego (doveva occuparsi di brigantaggio), ma col fermo intento di . De Meis e D. Jaja); Mantova, Istituto mantovanodi storia contemporanea (a R. Soldi); ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] per le sorti del suo Stato. Il marchese estense ordinò segretamente al figlio di abbandonare il campo veneziano - il che B senza arrivare ad una rottura aperta, si rifiutò di raggiungerlo a Mantova adducendo le scuse più varie.
In sostanza B ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del Regnum:era infatti figlia di Uberto, marchesedi Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d' che sul piano di fatto nessuno le aveva negato, nonostante le sfavorevoli decisioni del sinodo diMantova dell'827; il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] addirittura Giorgio Lampugnano a Venezia perché informi dettagliatamente il marchesedi Bedmar del "negotiato passato" tra lui e il la fortificatione" di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricordava i disegni di progetto per palazzo Paveri Fontana a Piacenza che il marchese Gaetano commissionò ad Antonio passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia diMantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369-390; S. Jacob, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] alla zornata". Occasione di maggiore spicco l'incarico, del 14 maggio 1588, d'esprimere al nuovo duca diMantova il cordoglio della "uno dei migliori soggetti" di Venezia a giudizio del marchesedi Bedmar, l'ambasciatore di Spagna; "a gentleman of ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] vita di corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del duca diMantova, di cui 9 febbraio, figli naturali e amici "pubblici" come il marchesedi Montéléon. I suoi beni vennero posti sotto sequestro per ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...