CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che Ezzelino da Romano sottraesse sempre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] in Italia di Corradino di Svevia, strinsero una lega di cui dettero la guida a Napo, al D. ed al marchese del s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 95, 98, 103 ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] pace che già il 3 marzo precedente era stata raggiunta fra il marchese d'Este, gli Scaligeri e Guido Bonacolsi.
Al termine del mandato Mantova nel secolo XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, p. 165; V. Franchini, Saggio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] . Il duello ebbe luogo in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite marchese Guglielino Malaspina, dove morì alla fine di settembre o ai primi di ottobre del 1563.
Fonti e Bibl.: A. Tassoni, Cronache modenesi, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] di reciproca assistenza militare e politica fra le città di Milano, Cremona, Modena, Piacenza e appunto Brescia, contro il marcheseMantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, p. 66; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia di Milano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] orientale a fianco della flotta veneziana. Dopo altre ambascerie di minore importanza - il 16 luglio 1476 a Mantova, per le nozze di Paola, figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello stesso anno a Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] quello del 16 novembre da Mantova, col quale conferma privilegi del e venne amorosamente assistito dai marchesi, cita in due delle Senili pp. 117 ss., 136-145; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1850, pp. 318 s., 331 ss., 342-347; ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] marchese Giovanni Olevano, ebbe esito negativo, tanto che i delegati milanesi non furono neanche ricevuti a corte.
Già gentiluomo di Appassionato di teatro, ne favorì lo sviluppo ottenendo facilitazioni per le compagnie. Nel 1748 a Mantova conobbe il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] il favore imperiale. Al principio del 1529 fu inviato al re di Ungheria per accelerare gli arruolamenti chiesti da Carlo V. Nel maggio, infatti, proveniente da Genova per Piacenza e Mantova, era nel Trentino, a Lodrone, diretto in Baviera, dove a ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] l'A. dall incarico.
Aspramente avverso alle idee rivoluzionarie, egli offerse al governo veneto di raccogliere un corpo di volontari per soccorrere Mantova, assediata dall'esercito francese. Dopo la caduta della Repubblica, e durante il breve periodo ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...