ISABELLA Gonzaga, duchessa diMantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Rivarolo Fuori, Pomponesco e Commessaggio. A esse si aggiunse nel 1615 il Marchesatodi Ostiano, rinunciato a favore di Scipione dallo zio Annibale, vescovo diMantova.
Le cronache dell'epoca riferiscono del buon governo operato da I. nei confronti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] di novantasette anni, il cardinale Ercole Gonzaga mandò la G. ad abitare presso Luigi Gonzaga, marchesedi F. Amadei, Cronaca universale della città diMantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 533-536; R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] , Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 341 s.; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; G. Bandera, Marta Tana Gonzaga, marchesadi Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo 1991, pp ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] elezione a Frassine e a Palidano.
Il G. diede risalto a queste manifestazioni con vari articoli pubblicati nella Gazzetta diMantova e nel Diritto e con un opuscolo intitolato Il vaticanismo. I parroci eletti e la questione ecclesiastica (Firenze ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] Partesotti, il conte Giuseppe Arrivabene e il marchese Odoardo Valenti Gonzaga, che da Mantova si attivarono per liberare il patriota modenese, detenuto nel carcere mantovano, dapprima tentando di corrompere il capo carceriere e poi organizzando un ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca diMantova Guglielmo Francesco, marchesedi San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal 1633 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesidi Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] con la romana Eleonora di Asdrubale Mattei, marchesedi Giove (vedova di Ferrante Bentivoglio, marchesedi Castel Gualtieri), in cambio di una pensione annua di 10.000 scudi (1621).
L’elezione di Gregorio XV (1621-23), di cui Pio era stato tenace ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] molto di frequente con il principale banchiere del duca diMantova Nicolò Pallavicino, legato al potente clan di Gateani Marchesedi Villabianca patrizio palermitano, etc., I, Palermo 1775, p. 539; G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchesedi Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , datato Praga, 29 ott. 1584, con cui l'imperatore Rodolfo II autorizzava il futuro santo a rinunziare al marchesato a favore del G. (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, b. 3309).
Il 13 febbr. 1586, con la morte del padre, il G. non ancora ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] investitura diMantova, ma in realtà per rendersi conto della situazione e delle possibilità che essa offriva.
Il C. fece parecchi viaggi nella capitale lombarda (uno anche per invitare la duchessa Beatrice al battesimo della primogenita dei marchesi ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...