GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , o poeti come G.B. Fagiuoli. Nel 1719 fu sul punto di risposarsi con Filippo d'Armstadt, governatore imperiale diMantova; dopo lunghe trattative, culminate con l'arrivo a Firenze del marchese Della Valle, per dare l'annuncio ufficiale al granduca e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] di quei rapporti che saranno alla base della sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchesedi la complessa questione dell'eredità del duca diMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga.
Dopo i consueti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di stato maggiore e aiutanti di campo dell’esercito cisalpino. Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte diMantova Andrej Karlovič Štorch (Discorso di sua eccellenza il signor marchese F. P. ministro di Stato, letto nella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] marchesedi Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra didi aprile lo incaricò poi di rappresentarlo nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] arrivo a Genova della flotta spagnola comandata dal marchesedi Santa Croce non serve a risollevare le sorti G. C. e il duca diMantova, in Giorn. ligustico, XVII (1890), pp. 102-119; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia durante la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] nella memoria dei Mantovani, se il marchese Ludovico la ricordava ancora negli anni Settanta del secolo successivo come "la guerra grande de Governolo et che fu brusato el ponte de Borgoforte": Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 2891.63 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Mantova presso i Gonzaga, vi rimase sino al luglio del 1340, quando il cugino Ubertino gli concesse il ritorno in patria.
Il conferimento della signoria a Marsilietto Papafava da Carrara, avvenuto il 27 marzo 1345 per volontà di il marchesedi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] diplomatico e militare. "Camerero" dello Sforza, nel 1498 risulta impegnato in una missione diplomatica alla corte diMantova, presso il marchese Francesco Gonzaga, uno dei principali condottieri italiani del tempo.
Il 24 giugno 1498 Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Terzi, tiranno di Parma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409, in veste di luogotenente del Malatesta 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con Pandolfo Malatesta, con il marchesedi Ferrara e "quant'altri ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] ’ambito d’una missione per conto di Ugolino Gonzaga e per trattare con il marchese d’Este; fu anche a Milano , 2385, 2386, 2881; C. D’Arco, Famiglie mantovane, ms. all’Archivio di Stato diMantova, VI, pp. 2 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, Die ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...