CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] in cui un esercito imperiale veniva avviato all'assedio diMantova.
Un compito ben più arduo attendeva il C. non fu mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera di Filippo IV al governatore marchesedi Leganes (Arch. General de Simancas, Estado, leg ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] presso la corte pontificia, marchese d'Aguilar, fu ben presto messo al corrente di tutta la trama e poté diMantova, suscitando le preoccupazioni del reggente, il cardinale Ercole Gonzaga. Quest'ultimo informò l'imperatore di misteriosi movimenti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] dai territori del dominio estense l'E. poteva contare su sicuri appoggi: da tempo i signori diMantova - sua famiglia materna - e il duca di Milano loro alleato operavano per preparare condizioni favorevoli ad una sua successione a Borso, col quale ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dal duca d'Alba e dal marchesedi Marignano la consegna di alcune migliaia di scudi lasciati da Emanuele Filiberto Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato diMantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n. 3, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] nipote Obizzo. Un cugino del C., Guido, già podestà diMantova nel 1239, quando aveva contribuito alla pacificazione con Ferrara per da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] un secolo prima, affidandola appunto al fedele A.: questi col titolo e i poteri dimarchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche quelli di Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dal governatore di Milano alle corti di Modena e diMantova, per portare la parola moderatrice della Spagna nelle contese insorte tra quei due principi. Una analoga missione gli toccò, alle stesse corti, nel 1678, allorché con il marchese Galara fu ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Opere: Relazione sulle pretensioni di Ferdinando Carlo duca diMantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don s. n. t.
Bibl.: G. M. Bolzoni, Oraz. in morte del marchese P. L. D...., Padova 1728; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] quanto la città si trovava ormai sotto il dominio di Mastino Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città diMantova, Ferrara e verso i Bresciani, ormai insofferenti del pesante controllo del marchese. Con tutti costoro giunse a stabilire accordi che ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa diMantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] corte medicea poté anche pretendere quella famosa "prova" che tanto scalpore sollevò e a cui i marchesidiMantova cercarono invano di opporsi: Vincenzo dovette mostrare la sua "potentia et attitudine al matrimonio" su cui a Firenze - presumibilmente ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...