COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchesedi Crotone e conte di Catanzaro. Gli sponsali si sarebbero di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio II nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel 1459 il pontefice a Mantova ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] libertà di San Marino durante le vicende di questa guerra che si concluse col compromesso diMantova (6 Repubblica di San Marino, Bologna 1891, p. 151; Libro d'oro della Repubblica di San Marino, compilato dal patrizio marchese De Liveri e Di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] fasti dell’evento stridevano con la guerra per la successione diMantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In accordo di pace con il marchesedi Leganés il 4 febbraio 1637, recuperando i territori perduti ma non il deposito di Sabbioneta ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di seguire la trattativa con l’ambasciatore spagnolo Juan Fernández Pacheco, marchesedi Villena e duca didi Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca diMantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e degli sbanditi ferraresi e modenesi, dei Rangoni, dei Boschetti, dei Savignano, e d'intesa con i Comuni di Parma, di Bologna, di Brescia, e con i signori diMantova e di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da parte dell’Impero, della Francia e diMantova Ceretti, L. I P. Principe della Mirandola, Marchesedi Concordia, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’ ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] Obizzo d'Este, nella quale il marchese s'impegnò a rinunciare a qualsiasi "segnoratico suo vel alieno" su Mantova. Lo stesso giorno furono presi accordi anche con Verona, dominata dagli Scaligeri nemici diMantova finché vi aveva avuto una posizione ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] padre, Federico di Luigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e del marchese del Vasto 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il duca diMantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] fine del suo mandato e con l'aiuto di Verona e degli Imperiali si fece padrone diMantova.
Il C. fu, poi, podestà a del C., cacciarono a loro volta i Fogliani ed invitarono il marchese Obizzo d'Este a farsi signore e padrone della città.
Questa ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] , nello stesso anno, un'operetta intitolata Sensi di L. A. intorno ad un ritratto dei Serenissimo diMantova (Carlo II) suo Padrone esposto nell'anticamera dellIll.mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale del Monferrato dedicati ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...