CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tregua di Viadana tra le armate parmigiane e quelle del marchese Azzo d'Este del 18 giugno 1297, da lui sottoscritta a nome di suo , lasciò al suo avversario politico Rinaldo Bonaccolsi diMantova il compito di provvedere ai suoi figli, e morì il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Bernabò Visconti contro la lega guelfa e in particolare contro Mantova. In seguito, però, il D. passò al servizio dei Visconti e combatté in Piemonte a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchesedi Saluzzo nel 1370, nel 1372 è ricordato come uno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 365 s., 385; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, Mantova 1958, pp. 363 ss.; G. Mantese, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di recarsi a Barcellona, insieme con il marchesedi Lullin, al conte Giacomo Antonio Della Torre e ad altri dignitari di mesi di regno, il duca diMantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] attribuivano all'influenza del marchesedi Brandeburgo e del B. la pigrizia del re e la mania di divertimenti della regina ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Chiese di Trento e Mantova.
Una tale concentrazione di diocesi nelle mani di una sola marchesedi Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] . Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; F. Amadei, Cronaca... diMantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 481, 482, 539 s., 544, 579, 581; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] l'imperatore ordinasse al Collalto di mettersi agli ordini del marchesedi Santacroce, il quale, , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione diMantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchesedi Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées, marchesedi Coeuvres, sollecito nel raggiungere la nuova destinazione: in giugno era ancora a Mantova e arrivò a Parigi solo il 26 luglio 1644. Sarebbe ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] e Rainaldo de Beccaria" - all'alleanza contro Barnabò e Galeazzo II Visconti, signori di Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signori diMantova, ed il signore di Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...