GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 17 ottobre, per recarsi anzitutto a Mantova, dove il provveditore in campo Nicolò Foscarini stava saggiando gli infidi umori del marchese Francesco II Gonzaga, nominato comandante dell'esercito veneto, ma già in procinto di passare al soldo del duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] , dopo avere distolta brevemente l'attenzione dal tragico assedio diMantova. Purtroppo F. non riuscì, invece, a tenere lontano e tensioni in vista del conclave. Il governatore di Milano, marchese L.B. di Caracena, ruppe gli indugi, si accampò sul Po ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] a Torino al marchese Filippo d'Este, generale della cavalleria sabauda, a proposito di un'altra commissione in Roma, Roma 1886, p. 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte diMantova nei secc. XV, XVI e XVII, in Arch. stor. lomb., V (1888), ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Bertoldo una medaglia con la sua effigie. Nella primavera del 1475 il D. venne designato capitano di Bergamo, come risulta da una sua lettera del 31 maggio indirizzata a Barbara, marchesadiMantova. Assunse la carica il 20 luglio ed ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , suo malgrado, nei "motti" della guerra di successione diMantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in La chiesa di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchesedi Coeuvres..., Città di Castello 1898 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchesedi Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] i fuorusciti di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il capo militare di una lega suoi concittadini non avessero agito saggiamente nei confronti di G. perché "il marchesatodi Monferrato è dignità naturale che non può ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchesedi Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e primo ministro di Isabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchesedi Bedmar, cardinale -124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, pp. 9- ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] effetti, le sue notizie dalla corte gonzaghesca diMantova e da quella farnesiana di Parma, mentre il nunzio al G. Venezia…, in Misc. di storia veneta, s. 3, XIII (1918), pp. 1-204 passim; L. Chiarelli, Il marchesedi Bedmar ed i suoi confidenti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a Mantova dove, di suggello di dote ciascuna. Suo figlio Niccolò - rettore dello Studio di Perugia nel giugno del 1471 - sposò la figlia del marchesedi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Gl'indovini pastori (Genova 1613) dedicato al marchesedi Carrara e futuro principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la e difficoltà fino al 1664, poi la morte del duca diMantova l'anno dopo le interruppe del tutto. Nello stesso 1665, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...