ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 'assedio a Forlì), l'E. si strinse ancor più ai signori di Verona e diMantova, che il 16 aprile si erano alleati segretamente tra loro. L novembre 1331), otteneva dal papa i titoli di conte della Romagna e dimarchesedi Ancona, e nel marzo del 1332 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] prudente duca di Sessa, giunse però a Roma come ambasciatore spagnolo il focoso marchese J. . del F. a vari: Arch. di Stato diMantova, Gonzaga, 955, 960; Arch. gen. de Simancas, Estado, 969; Arch. di Stato di Modena, Letterati, 20; Ibid., Ambasc ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] all'antipapa e all'imperatore (28 febbraio), poi il 12 marzo ai vescovi diMantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta Federici I., p. 39).
Con ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] risiedeva la sorella Ernesta, coniugata col marchese Ridolfi D'Oria.
Rimase a Genova per più di due anni, fino al 14 Zurigo lo portò ad essere implicato nella fuga di F. Orsini dal castello diMantova, che egli, veramente, dapprima aveva considerata ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a nord di Bologna, conquistando i castelli di Bazzano, Nonantola e Piumazzo, difesi da presidi del marchese d'Este. di cui Bologna faceva parte, aveva iniziato per contrastare il tentativo di Gian Galeazzo di impadronirsi diMantova, un tumulto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle arti diMantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto .G. Arborio Gattinara marchesedi Breme. Il contributo del L. alla riorganizzazione delle dogane, di cui nel 1807 venne ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] incontrarsi col marchese del Brandeburgo.
I reparti ferraresi giunsero a Verona il 17 febbraio, insieme col contingente, forte di 300 cavalieri, inviato dal signore diMantova. Respinti vittoriosamente glì attacchi di Barnabò Visconti, presentatosi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Mantova e dalla stessa pontificia Ferrara - diversione. Solo che il duca di Poli subito lo zittisce dicendo che "non aveva alcuna cognitione di alla lontana Federico Valignani, marchesedi Cippagatti e signore di Torrevecchia e Valignano nonché ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Padova nel 1384; morì nel 1410, dopo essere stato podestà diMantova e di Cremona. La scarna notizia di nel 1463, dopo essere rimasto vedovo (1456) di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchesedi Finale Ligure, da cui erano nati Leonello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Giuliano, duca di Nevers, Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca diMantova. Iniziò nel cui si aggiunse in seguito anche un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchesedi Borgomanero.
L'idillio tra il duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...