FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca diMantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Giulietta Zulfi e Rina Scarano) complimentato dal vicerè Gaspar Méndez de Haro marchese del Carpio, F., ripassando il 26 per Roma, rientrò a Mantova il 18 giugno. Ma smanioso di muoversi - "il etait de ceux qui se trouvent toujours mieux ailleurs que ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con Castruccio Castracani, signore di legittimo, Giovanni, per il quale aveva creato il titolo dimarchesedi Randazzo. Escluse dal trono le figlie: oltre a Costanza, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , pp. 51-56, 59-76, 78-83; G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, inMantova. La storia I, Mantova 1958, ad Indicem; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I, Milano 1961, pp. 833 ss., 838-44; G. Sancassani, Documenti sull ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] principe di Castiglione e marchesedi Giuliana, di Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; M. Pattison, C. Lorrain…, Paris 1884, pp. 85, 198; A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma…, Mantova ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] cum quatuorcentum equitibus, prout intellexi" (Archivio di Stato diMantova, E. XLIX. 3, inserto 16). La Ma quando nel novembre 1400 il marchese accettò di sottoporre ad arbitrato la sua disputa con il principe di Acaia, si stabilì che "adstrictus ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di conversare con i principi d'Italia e dell'Impero, di giocare a palla col marchesedi Pescara, gran generale di , Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la corte diMantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] partì da Praga per un viaggio da compiere in incognito come "marchesedi Siena". Del viaggio fu stesa una relazione dal suo scalco, Anton , Mantova e in Olanda (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea 400).
Il senso delle Istruzioni, retaggio di un ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchesedi
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Mantova e Ferrara in cerca di sussidi per la guerra; né maggior successo ebbe il suo tentativo di distogliere di Savoia e da Carlo V) e nel marchesatodi Romagnano, infeudatogli come contea da Francesco Sforza nel 1522, poi fuso nel marchesatodi ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchesedi Monferrato, nella speranza che il principe eseguito la sua missione ed essersi recato a ossequiare a Mantova il pontefice, avrebbero volentieri gradito che lo Sforza partisse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] danno, tramite il proprio rappresentante a Vienna, il marchesedi Prié, i suoi nemici più influenti, Teodoro Strattmann, passim; F. Amadei, Cronaca universale... diMantova, IV, a cura di G. Amadei-E. Marani-L. Mazzoldi, Mantova 1957, pp. 120, 122; ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...