ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] , mentre in Lombardia il grosso delle forze viscontee attacca sotto la sua guida, il marchesediMantova, A. èmandato in Toscana, per vincolare le forze della Repubblica di Firenze. È morto da tre anni l'Acuto, e lo sostituisce come può il guascone ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] F. ricercò altrove un ingaggio, offrendo sin dal 1506 (16 marzo) i suoi servigi al marchesediMantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla Repubblica di Venezia, a sostegno della quale, in una lettera alle autorità veneziane, il F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] nella sua politica alla Lega, rimase tuttavia a Castel Goffredo ad amministrare i propri territori fino a quando, riavvicinatosi il marchesediMantova all'Impero, il G. fu inviato nell'estate del 1529 in Spagna a omaggiare Carlo V, in attesa della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Navarino.
Qualora si tengano presenti, oltre a questi fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchesediMantova Gian Francesco II Gonzaga, e le richieste (non soddisfatte) avanzate al momento della stipulazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchesedi Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni che erano state prese per l'incoronazione di Carlo V egli avrebbe avuto la precedenza sul marchesediMantova Federico Gonzaga, questi non andò là; e la precedenza egli l'avrebbe avuta perché non ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Venezia 1439). Capitano della flotta nel 1415, l'anno successivo vinse i Turchi in battaglia navale presso Gallipoli; nel 1432 sconfisse nelle acque di Rapallo la flotta genovese; [...] fu ancora generale della Repubblica nella guerra contro il marchesediMantova dal 1436. Gattamelata lo fece eleggere (1438) generalissimo delle forze terrestri di Venezia, e in tale qualità riconquistò le fortezze venete sul Po. ...
Leggi Tutto
solino Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Ludovico III Gonzaga marchesediMantova, con il sole raggiante per tipo: fu battuta anonima dai successori e imitata a Guastalla da Cesare [...] I Gonzaga e a Sabbioneta da Vincenzo Gonzaga.
Con lo stesso nome è indicata una moneta d’argento emessa da Ferdinando Gonzaga duca diMantova e dai suoi successori. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchesediMantova, favorì la penetrazione dell'umanesimo e nel 1477 fondò l'università di Tubinga. Ispirandosi alle idee politiche del Rinascimento, assicurò l'indivisibilità del ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] nella Bassa bergamasca, e quivi, durante la difesa di Caravaggio, ebbe campo di sperimentare la sua valentia come tecnico dell'artiglieria, inchiodando le bombarde del marchesediMantova (1448). Eletto uno dei 24 capitani difensori della libertà ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca diMantova, cognato di Bonifacio IV. ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...