GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchesediMantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , Appendice, p. 13; A. Aubéry, Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171-176; S. Agnelli Maffei, Gli annali diMantova, Tortona 1675, pp. 898 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, III, Romae ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] ac Venetiarum primi instauratoris ac fundatoris Historia, che egli dedicò al marchesediMantova, Francesco II Gonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, busta 3305).L'ultimo importante lavoro del C., la ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] alla città. Il C., non soddisfatto della decisione, chiese nel 1480 al marchesediMantova Federico I di intercedere a suo favore presso Lucca. Anche la marchesa Barbara di Brandeburgo e il principe Gian Francesco appoggiarono la sua richiesta. Gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchesediMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] grande interesse: da un lato il giovane Oddantonio sostenne anche rudemente con il marchesediMantovadi non essere in alcun modo disposto a ricevere una moglie obbligata con la forza a sposarlo e a distogliere la G. dalla sua vocazione; dall'altro ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] Modena, segn. c D. 6.7.), intitolato La fisonomia et chiromantia di messer Andrea Corvo della Mirandola. Il C. si pone sotto la protezione del marchesediMantova Giovanni Francesco Gonzaga per difendersi dai "morsi dei maldicenti". Vi è premesso un ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] al re; tra il 26 ed il 29 marzo 1496 venne incaricato di accompagnare F. Gonzaga, marchesediMantova e capitano generale della Repubblica di Venezia, che si trattenne a Roma di passaggio per Napoli.
Il 5 ag. 1494 il F. venne trasferito alla ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta indirizzata a Ludovico Gonzaga, marchesediMantova, edita in Le Venezie Francescane, VI (1936), pp. 151-153.
Inediti: 1) Quadragesimale alterum de aeternis fructibus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] Chiara, Virginia e Lisabetta.
La famiglia del G. discendeva da Giovanni, figlio di Federico I marchesediMantova, dal quale ebbe origine il ramo dei Gonzaga signori di Vescovato, l'unico a essere sopravvissuto fino ai nostri giorni. Malgrado questo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] contro Venezia. Della morte del cardinale, sopraggiunta il 21 ott. 1483, fu lui a dare notizia al fratello, il marchesediMantova Federico Gonzaga.
Succcessivamente, in data imprecisata, passò al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza, legato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchesedi Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] attioni dell'ill.mo et rev.mo. mons. F. G., vescovo diMantova, Mantova 1624; I. Donesmondi, Vita dell'illustrissimo et reverendissimo monsignor fra F. G., vescovo diMantova, marchese d'Ostiano et principe del Sacro Romano Imperio, Venezia 1625; D ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...