IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Gl'indovini pastori (Genova 1613) dedicato al marchesedi Carrara e futuro principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la e difficoltà fino al 1664, poi la morte del duca diMantova l'anno dopo le interruppe del tutto. Nello stesso 1665, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] 1770 in occasione dell’invito a parlare all’Accademia diMantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente Paradisi aveva signor marchese Gherardo Rangone sopra il piano di tributi del cav. Salvatore Venturini, redatto dal Paradisi, di piena ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , con la presentazione all'Accademia diMantova, che lo respinse con deplorazione, di un discorso (un opuscolo a conservati", e riportati a Como presso la famiglia dei marchesi Cigalini, nella quale era entrata la sorella ed erede Clelia ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ’ordine di Malta come «cavaliere milite di Giustizia». Sulla sua formazione ebbe un forte influsso anche il marchese veronese , presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia diMantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Ma l'incarico del marchese ebbe breve durata, e infatti, di lì a poco, troviamo il G. alla ricerca di "un novo capitano", distici pubblicato nella Cronica, c. 34v.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Documenti patrii d'Arco, b. 220: C. d'Arco, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] con successo una petizione al marchese Niccolò III d'Este, per impetrare la liberazione del figlio di lei, condannato a morte ( da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore diMantova (ibid., f 49rv). Di un epitalamio in prosa pronunziato dal C. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] XVIII, col. 166; XL, col. 778) e il B., rivolse alla marchesadiMantova una commossa lettera in cui diceva che si sarebbe di lì a poco recato a Mantova portando due sue opere degne di essere pubblicate. Sembra tuttavia che egli sia rimasto a Venezia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Muzio Sforza Colonna marchesedi Caravaggio: esordì in essa con un "cicalamento" di argomento platonico (ibid , Elogi istorici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, p. 182.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Alessandria, Notai, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] metà del maggio seguente, quando egli si ammalò nei pressi diMantova e fu costretto a rimpatriare.
Le sue idee in merito l'azione popolare, 1847-1860. Dai ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p. 247). La conversione ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] e da Origa Stucchi, di famiglia originaria diMantova.
I Dionisi erano antichi in Verona, vantando di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona ha acquistato nel 1979 dai marchesi ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...