PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione Alberto e le sue proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del marchesediMantova, era a Genova dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto il mese nei suoi spostamenti, assistendo, il 24 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Roma saccheggiata dagli imperiali. Dalla firma "Thoma Rangone" di una lettera scritta nel gennaio 1527 al marchesediMantova per annunciargli l'invio di un perduto pronostico manoscritto relativo ai primi mesi di quell'anno, si può vedere come nel ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] non ebbe seguito per ragioni che non sappiamo, anche se - per favorire il desiderio espresso da papa Clemente VII - il marchesediMantova non esitò a liberare sollecitamente il F. dalle noie giudiziarie derivantigli da un trasferimento clandestino ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] , che lo ricevette a Ferrara nell'aprile del 1519, ne lodò le doti di cavaliere e gentiluomo e parole di lode ebbero per lui anche il cardinal Gonzaga e il marchesediMantova, che lo incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] III. Nel 1445, ascritto in quell'anno al Collegio dei giureconsulti di Milano, il C. presenziò alla stipulazione dell'accordo fra il Visconti e Lodovico Gonzaga, marchesediMantova, firmato a Milano il 27 agosto. Nel maggio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] a Padova e quivi prontamente recatosi, concorre al particolare risalto propagandistico con il quale si rimarca la cattura del marchesediMantova Giovanfrancesco Gonzaga.
Quando l'illustre prigioniero entra in duomo, il D. campeggia nella "scala ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchesediMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] , sul lungo periodo, un maggior controllo da parte del principe dell'episcopato e dei benefici mantovani (il marchesediMantova in questi anni venne conquistando il giuspatronato sulle massime dignità ecclesiastiche cittadine). Il G., che usciva da ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] invece, il patrizio veneziano Leonardo Sanuto, visdomino della Repubblica a Ferrara tra il 1457 e il 1459 (Mariani Canova, pp. 57-70), il marchesediMantova Ludovico Gonzaga, per il quale il G., come si evince da una lettera dell'artista alla moglie ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchesediMantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del 1499, durante uno scontro, venne fatto prigioniero dai Veneziani e consegnato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] grande responsabilità. L'ambasciatore dei Gonzaga, B. Capilupi, scrisse il 28 nov. 1497 alla marchesadiMantova che per certi affari si era rivolto ai due Landriani, contando sul fatto che avrebbero scritto "in optima forma al nepote oratore", ossia ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...