GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchesedi Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] madre.
Dopo l'occupazione di Castel Goffredo da parte del duca diMantova, forti contrasti erano sorti per la restituzione della cittadina fra lo stesso duca Vincenzo I e il nuovo marchesedi Castiglione, Francesco, fratello di Rodolfo, dato che il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] duca di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca diMantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Bomporto a Modena. Nel 1634 permutò il marchesatodi Gualtieri con quello di Scandiano, di cui restaurò la rocca.
Il B. ebbe ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] marchese Luigi Terzi al Consorzio della Misericordia, in cui si sollecitava il pagamento al pittore Cristoforo Storer, anch'egli impiegato nella decorazione della chiesa bergamasca, accennando al "pittor napoletano, che serve all'Altezza diMantova ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Álvaro De Luna. Il Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II di Savoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca diMantova Federico II Gonzaga. Con ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore diMantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] , in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana diMantova, n.s., XIV-XVI (1921-1923), pp. 102-110, 113, 209; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco Primo marchese, a cura di G Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] nello stesso 1474 fu nominato infatti maestro generale delle Entrate del marchesato. Morì a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Gonzaga, buste 805, 840, 841, 844, 845, 1620-1622 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] diMantova. La mediazione del marchese Francesco II Gonzaga, su preghiera di Leone X cui premeva di evitare che "quello abbatimento non fosse cagione di da Bibbiena, Epistolario, II, 1513-1520, a cura di G.C. Moncallero, Firenze 1965, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] col marchese d'Este, e il 13 marzo il C., ora indicato come cancelliere, e il Loveselli, vicario di Bernabò, morto intorno al 1395.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Gonz., F II, 7, 2184; Arch. di Stato di Milano, Arch. notarile, fil. 3, n. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchesedi Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Monferrato contro le pretese del duca di Savoia e del marchesedi Saluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul duca di Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del duca diMantova e da un paio di decenni al servizio della Corona francese ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] cui egli è tra l'altro impegnato a sorvegliare per conto del marchese i lavori dei palazzi di Marmirolo e di Gonzaga, realizzati da Andrea Mantegna e da altri artisti.
Alla corte diMantova il C. dedicava tuttavia gran parte del suo tempo a incarichi ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...