CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] investitura diMantova, ma in realtà per rendersi conto della situazione e delle possibilità che essa offriva.
Il C. fece parecchi viaggi nella capitale lombarda (uno anche per invitare la duchessa Beatrice al battesimo della primogenita dei marchesi ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovanodi questa sua origine dirà con tutta serietà [...] con letterati di altre parti d'Italia, come l'abate Girolamo Carli, segretario perpetuo dell'Accademia diMantova, e i , fra gli altrì, alla memoria di monsignor G. Capece vescovo di Oria, al marchese Ludovico di Breme ambasciatore sabaudo a Napoli e ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] . Era in rapporto con il marchese Lodovico III Gonzaga, come ricorda una sua lettera indirizzata a quest'ultimo nel settembre 1468, mentre la sottoscrizione di un manoscritto, sempre della Biblioteca comunale, diMantova (cod. 641, descritto da Cenci ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesadiMantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] e nelle vicende politiche, Torino 1893, pp. 203, 226, 258; Id., Il lusso diIsabella d'Este marchesadiMantova, in Nuova antol., 16 luglio 1896, p. 297; A. Luzio, Iritratti di Isabella d'Este, in Emporium, XI (1900), p. 344; Id., Isabella d'Este e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] Francisco institutorum, Romae 1736, p. 162; P.V. Marchese, Lettere ined. di fra' Gerolamo Savonarola e docum. concernenti lo stesso, in pp. 481, 511; G. Praticò, Spigolature savonarolianenell'Arch. diMantova, in Arch. stor. ital., CX (1952), pp. ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] pagato per la monumentale scultura raffigurante Il marchese Scipione Maffei in veste di provveditore della città, tuttora collocata in ed architetture che si osservano nella città diMantova, di G. Cadioli, edita a Mantova in quell'anno).
Dopo il 1773 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] di accademie non venete a finalità agraria o scientifica, come quella diMantova, quella dei Georgofili, l'Etrusca di Cortona e quella dell'Istituto di sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni fossili de ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] di successione diMantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di Amedeo I di Savoia. Si occupò infatti, assecondando l'opera dell'inviato piemontese a Vienna, marchesedi Clavesana) ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] , si concluse con successo, tanto che il marchese poteva nominarlo verso la fine del maggio suo 858, 860. I dispacci del nipote Niccolò, ibid., buste 862-863; Archivio di Stato diMantova, Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] quando viene stipulata una tregua fra il marchese d'Este e il Comune di Parma; in essa i Correggio garantivano personalmente di Cremona per cinque anni, il C. corse a difendere il ponte di Dosolo dalle armate filoimperiali dei Bonaccolsi diMantova, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...