COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca diMantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l'opera diplomatica e militare del C., concedendogli il titolo dimarchese. Le terre che costituivano ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] un rarissimo volumetto nel quale raccolse alcuni suoi componimenti retorici: tre orazioni funebri per Barbara di Brandeburgo marchesadiMantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un'orazione per l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] alleanza con la città ambrosiana, i Torriani e i rappresentanti del marchese Azzo d’Este, del conte di Verona, dei Comuni diMantova e di Ferrara, sotto l’egida del vescovo di Como Raimondo della Torre. Il giorno successivo tale accordo, preparatorio ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] data diMantova 7 nov. 1502, gli dava l'incarico di chiedere al Borgia di contentarsi di una semplice cauzione scritta, garantita sulle piazze di Milano, Ferrara e Firenze, ma senza il deposito di pegni che sarebbe riuscito assai gravoso ai marchesi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] . Al momento, però, queste ragioni non valsero in alcuna misura, né maggiore successo ottenne l'intervento compiuto presso il duca Alfonso della marchesadiMantova Isabella d'Este Gonzaga, la quale era sorella dello stesso duca.
Proprio a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchesedi Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Carlo V avesse nel 1532 dichiarato esclusa Casale dall’investitura del marchesato, il processo avviato dai duchi diMantova per ridurre l’autonomia della città si bloccò con la morte di Federico Gonzaga (1540), con la lontananza della vedova ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchesedi Natale [...] e S. Prospero).
Nello stesso anno lo J. ebbe l'incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia diMantova. Questo spostamento favorì l'incontro con paesaggi più dimessi e malinconici ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] I ebbe tra i suoi progenitori Adalberto II il Ricco marchesedi Toscana (morto nel 915), la cui parentela con il marchese Almerico diMantova proprietario della Scodosia di Montagnana pare- accertata, è assai probabile che la penetrazione obertenga ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] del padre, quindi, nel 1781, dall'abbandono della madre, che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti diMantova. La sua educazione, affidata alla tutela dello zio paterno Girolamo, fu curata dal 1782 al 1789 dall'istitutrice ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, si trasferì nel 1436 a Mantova su istanza del marchese Gianfrancesco I Gonzaga, che favorì presso il generale Gerardo da Rimini la nomina del F. a magister senior presso il convento diMantova.
Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...