BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] sostenuto l'assedio memorabile di Valenza del Po ". E per proprio conto il marchesedi Caracena confermava nello stesso stesso anno 1666 il Ponce de Leon inviò il B. a Mantova con una missione politica il cui carattere segreto era rafforzato dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G delle piccole corti italiane, che dopo l'annessione diMantova all'Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza.
...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] : così egli tramò per attribuire la signoria di Parma al marchese Azzo (VIII) d'Este, ma fu scoperto , assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore diMantova, l'E. ed i plenipotenziari delle ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Mantova e Savoia, Ferrara costituiva nel XVI secolo un centro di primaria importanza per conoscere tempestivamente gli atteggiamenti politici di le condoglianze dei Medici per la morte di Alfonso marchesedi Montecchio. Nel gennaio 1594 partecipò ad ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] in contrapposizione all'alleanza che univa Napoli, Venezia, Siena e il marchesedi Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] zio del duca, Alfonso d'Este marchesedi Montecchio, con la qualifica di maestro di camera, venne inviato in data .: nel 1589, nel '92 e nel '95 fu inviato presso il duca diMantova; nel 1591 e nel '93 accompagnò Alfonso II a Roma. Nel 1594 fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra la Lombardia (Como e Mantova), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, intervento del marchesedi Stiria e degli altri vassalli della chiesa di Aquileia che nel 1150, a Ramuscello, presso l’abbazia di Sesto, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] invece, si legge che il D. fu podestà diMantova nel 1268 e che nell'agosto di quell'anno, in seguito all'inasprirsi della lotta rifiutate di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchesedi Monferrato, Giovanni, si pose a capo di una ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] in maniera diversa rispetto alle teorie di Lorgna,andava sperimentando anch’egli l’uso della cera punica nella «nuova Accademia degli Encausti», promossa dal marchese Massimo Bianchi all’interno del suo palazzo mantovano (Requeño, 1787, p. 340). Nel ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] si pose al servizio, in Mantova, del marchese Federico Gonzaga. In quello stesso anno però, come si rileva da una sua lettera diretta il 10 apr. 1483 al marchese Gonzaga durante una visita a Milano, cercava di stabilirsi in questa città, attrattovi ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...