GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] e qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchesedi Monferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata 311, 316, 327, 341, 344 s., 347-349, 352 s.; S.A. Maffei, Gli annali diMantova, Tortona 1675, pp. 679, 684, 691 s., 694, 696 s., 700-702, 705-707; ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesatodi Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca diMantova Federico II Gonzaga.
...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] .
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e Francesco Gonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai di chiedere sue notizie, l'amava teneramente. La sua educazione ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] con Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchesedi Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor più Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 300; M. Mantova, Epitomevirorum illustrium, Lipsiae 1721, p. 482 (n. igo); M. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] con lavori nuovi, ebbero un'accoglienza tiepida: accanto a Le morbinose, la novità El felze di U. Morucchio (teatro Andreani diMantova, ottobre) e la ripresa della Brentana di A. Rossato.
Nel 1922 il B. si unì a piccole compagnie con le quali toccò ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] delle città di Ferrara, di Modena e di Reggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchesedi Ferrara il nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che a Mantova doveva ancora ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] gli 800 uomini del "tercio" del F., i 700 di quello del marchesedi Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di giugno, il terzo per ferite riportate in combattimento, fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 27 ott. 1455 fu incaricato di portarsi a Ferrara per discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti . 76, 121 s., 146; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 1; G. Del ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] dei frati conventuali di Lugo, nel corso dell'Ottocento segnalata come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta p. 19; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi... duchi diMantova nei sec. XVI e XVII, Modena 1885, p. 57; F ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Castiglione e il combattimento di Peschiera (6 ag. 1796: Ibid., collezione privata); la Capitolazione diMantova (27 febbr. 1797: Ibid., Museo didi Carlo Felice per il santuario della Consolata (rubata) e il Busto del marchese Tancredi Falletti di ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...