BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dopo, diciamo nella prima metà del 920, la rappresaglia cadde sui marchesidi Toscana: B. ed il figlio Guido vennero tratti in arresto e tradotti in custodia a Mantova.
Anche per questi avvenimenti la cronologia è quanto mai controversa: Liutprando ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] del Duomo, IV, Milano 1881, pp. 32, 34, 56) - accompagnò a Mantova il marchesedi Pescara ed eseguì per lui le copie degli undici Cesari di Tiziano (aggiungendo di suo il busto di Domiziano). Negli anni successivi il C. dovette eseguire altre quattro ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, n. 10; Archivio di Stato diMantova, E.XLIX, (lettere di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] insegnante di scuola secondaria, assumendo nel 1879 l'incarico di economia politica all'istituto tecnico diMantova e giolittiana: "E vero che mentre erano vivi il Peruzzi e il marchese Alfieri - che seppero bene sfruttare - il De Johannis e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] (Belgium) 2002, pp. 266, 297, 462, 464 s.
P. Lugano, I primordi dell’abbazia di Rivalta Scrivia, Tortona 1916, pp. 122 s.; L. Usseglio, I Marchesidi Monferrato, II, Casale Monferrato 1926, pp. 317-319; M.A. Mazzoli Casagrande, Codici cistercensi ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] anno seguente affrontò i Torriani. Nel 1278 si unì al marchese del Monferrato, nuovo capo delle forze ghibelline. Con l'appoggio Regesti dei principali documenti della casa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga diMantova, Cremona 1889, pp. 20-55 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] contro il marchesedi Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] già stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani p. 25; 2, pp. 331, 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] : fece tregua col duca di Milano e stipulò una lega col marchesedi Ferrara. La Signoria di Firenze, in nome della contee di Soncino e di Castelleone. Sotto l'egida imperiale stipulò un patto di reciproco aiuto con il signore diMantova Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV Gonzaga le condoglianze Cueva y Benavides marchesedi Bedmar, "già da gran tempo pietra di scandalo e seminatore di zizzanie e di disordini". Il ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...